
Mobilità sullo Stretto: confronto sulle criticità e proposte per migliorare i collegamenti
Focus su potenziamento dei collegamenti con l’aeroporto Tito Minniti. Atam conferma più corse, ma serve un coordinamento con gli altri vettori
La Scuola superiore di specializzazione in Bioetica e Sessuologia dell'Istituto teologico "San Tommaso" di Messina ha organizzato per venerdì prossimo un importante Seminario, durante il quale sarà illustrata la Laudate Deum, l'ultima Esortazione apostolica di papa Francesco sulla crisi climatica.
Il Seminario di presentazione della Laudate Deum si terrà venerdì 12 gennaio alle 17:15 presso l'Auditorium "Monsignor Amoroso" dell'Istituto teologico "San Tommaso" a Messina (in via del Pozzo, 43).
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
A relazionare sul tema interverranno il professore Giuseppe Lo Paro, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università degli Studi di Messina; la professoressa Marianna Gensabella Furnari, ordinario di filosofia morale presso il Dipartimento di civiltà antiche e moderne dello stesso ateneo peloritano e il professor Giovanni Russo, direttore dell'Istituto teologico "San Tommaso" e della Scuola superiore di specializzazione in Bioetica e Sessuologia, uniti all'Università pontificia salesiana.
Modera i lavori, la professoressa Maria Laura Giacobello, associato di Filosofia Morale presso il Dipartimento di civiltà antiche e moderne dell'Università di Messina.
La nuova Esortazione Apostolica sulla crisi climatica Laudate Deum («Lodate Dio») è stata pubblicata da papa Francesco il 4 ottobre dello scorso anno. Una data non casuale, la festa di San Francesco d'Assisi, santo "ambientalista" per eccellenza.
PER APPROFONDIRE: Crisi climatica, Francesco: «Dobbiamo reagire». Ecco la Laudate Deum
Otto anni dopo la Laudato si', papa Francesco con l’esortazione apostolica Laudate Deum lancia un nuovo appello «alle persone di buona volontà» e alle forze politiche a partire da una certezza: «l’impatto del cambiamento climatico danneggerà sempre più la vita di molte persone e famiglie. Ne sentiremo gli effetti in termini di salute, lavoro, accesso alle risorse, abitazioni, migrazioni forzate e in altri ambiti».
Il Pontefice, nella Laudate Deum, alla denuncia netta e documentata unisce una proposta per affrontare la situazione, indicando ai credenti le motivazioni bibliche e spirituali dell'impegno cui devono sentirsi chiamati in questo ambito. Tutti aspetti che, sotto diversi punti di vista, saranno affrontati venerdì durante l'incontro di Messina.
Focus su potenziamento dei collegamenti con l’aeroporto Tito Minniti. Atam conferma più corse, ma serve un coordinamento con gli altri vettori
Luisa Impastato racconta il valore della memoria, il cambiamento della mafia e l’importanza dell’impegno civile per contrastare la criminalità organizzata.
La nuova realtà formativa sostituisce il precedente Istituto Teologico aggregato “San Pio X” di Catanzaro e i due Istituti affiliati di Cosenza e Reggio Calabria.