A San Giorgio Morgeto le Pro Loco discutono di turismo
La giornata ha visto la partecipazione della quasi totalità delle Pro Loco calabresi riunitesi nel convento dei Domenicani
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La Presidente regionale ha evidenziato l’importanza di arrivare preparati alle nuove richieste attraverso giornate formative
Seconda giornata di formazione organizzata dall’Ente Epli Calabria a San Giorgio Morgeto per parlare di Turismo. Fortemente voluta dalla Presidente regionale Giuseppina Ierace la giornata ha visto la partecipazione della quasi totalità delle Pro Loco calabresi riunitesi nel convento dei Domenicani.
Lungimiranza e visione nelle parole della Presidente Ierace che ha aperto la Formazione dando il benvenuto e ringraziando tutti per la massiccia presenza. Ha voluto sottolineare come le pro loco possono e devono avere un ruolo da protagoniste nello sviluppo del turismo calabrese. In quanto costituite da straordinari conoscitori dei territori e delle tradizioni dei borghi.
Un turismo esperienziale sempre più richiesto
Come il Turismo esperienziale sia un’opportunità da cogliere in quanto ricercato da un sempre maggiore numero di turisti e come lo stesso sia possibile/sostenibile per le caratteristiche del nostro territorio rimasto ancora autentico e capace di far vivere emozioni vere a chi lo sceglie. Infine, la Presidente regionale ha evidenziato l’importanza di arrivare preparati alle nuove richieste attraverso giornate formative dedicate alla costruzione di pacchetti turistici interessanti e sostenibili.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente Nazionale EPLI, Pasquale Ciurleo è intervenuta l’Assessore al Turismo Tina Gullone portando i saluti del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale è cominciata la formazione vera e propria con l’intervento del Presidente del Consiglio Generale AICOTUR Giuseppe Varacalli, soffermandosi sul Turismo delle Radici, rivolto ai discendenti di persone emigrate che ritornano a visitare i luoghi dove sono vissuti i propri antenati.
Le Pro Loco di Gerace e San Lorenzo
A raccontare un’esperienza di successo Tina Macrì, Presidente della Pro Loco di Gerace che ha spiegato le tappe per la costruzione dell’offerta turistica utilizzando le risorse del luogo. Ha mostrato esempi concreti realizzati grazie all’intervento della pro loco che ha saputo coinvolgere la comuntà, le strutture ricettive, i commercianti e gli artigiani, realizzando risultati eccellenti e che possono essere replicati.
A seguire Francesca Pizzi, Presidente della Pro Loco di San Lorenzo che ha rappresentato una realtà differente fatta di borghi semplici e meno attrattivi di Gerace. “Turismo fuori Rotta” il titolo della presentazione per raccontare un turismo che esce fuori dalle vie ordinarie riconosciute come turistiche e si proietta verso rotte differenti fatte di semplicità e ingegno, di immersioni verdi, di attività di mindfullness. E di trekking alla scoperta di gioielli naturalistici spesso sconosciuti. Un turismo che partecipa alla vita del borgo, che si mescola con la gente del posto, che annusa, assaggia e vive il borgo stesso. E poi, la novità delle Immersioni Blu, che interessano il mare, i fiumi e le fiumare e poi i laghi e le cascate così come spiegato dalla dott.ssa Biologa Marina e istruttrice di Forest Bathing Emilia Fulgido.
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
L’Aeroporto dello Stretto guida la ripresa con un +290%. Incrementi significativi anche per Crotone e Lamezia Terme. Occhiuto: «Siamo tra le mete più amate d’Europa».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.