
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
È un fenomeno che "accomuna" purtroppo diversi tratti delle strade statali in Calabria: l'abbandono dei rifiuti a ridosso del manto stradale. Anas ed enti locali non si limitano solo a bonificare la rete viaria tra il catanzarese il reggino, ma annunciano una nuova stretta contro trasgressori e incivili.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
È un malcostume purtroppo diffuso anche in Calabria: l'abbandono abusivo dei rifiuti da parte di ignoti lungo le strade. Un fenomeno contro il quale Anas e Amministrazioni locali da tempo hanno deciso di contrastare. Oltre ad una palese violazione della legge, costituisce un serio problema per il decoro e l'ambiente, ma anche per la salute pubblica e la sicurezza degli stessi automobilisti.
L'attività di Anas ed enti locali non si limita solo all'attività di bonifica e rimozione dei rifiuti. Interventi che, in questi giorni, vedono interessata la strada statale 280 "Dei Due Mari", in collaborazione con il comune di Settingiano, in provincia di Catanzaro. In provincia di Reggio Calabria, l'intero tratto della statale 106 Var/B. Attività svolta in collaborazione con i comuni di Locri, Siderno, Marina di Gioiosa Jonica, Grotteria e Roccella Jonica.
PER APPROFONDIRE: Statale 106, tra lavori fermi e progetti esecutivi riposti nei cassetti
La novità più importante è legata all'installazione di un sistema di video sorveglianza con l'intento di individuare i trasgressori e punirli. Nonostante gli interventi pulizia, infatti, il fenomeno continua a manifestarsi assumendo particolare rilevanza soprattutto durante il periodo estivo. Anas ha iniziato a installare "video-trappole" lungo il tratto reggino della variante della statale 106 che collega Locri a Roccella Jonica
Anas - assicura attraverso una nota - «è da sempre orientata al mantenimento del decoro lungo le strade di propria competenza e svolge di frequente interventi di pulizia con mezzi e fondi propri. L’incessante nonché illegale abbandono di rifiuti solidi urbani lungo le strade rende però questa attività sempre più difficoltosa e dispendiosa».
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i