La presentazione prevista inizialmente per sabato 20 è stata rinviata a causa dell'annullamento delle manifestazioni in città a causa dell'emergenza maltempo
Il docu-film sull’accoglienza a Reggio Calabria sarà presentato mercoledì
Confermati location e relatori, l'appuntamento è alle 20.45 all'Auditorium "Don Orione". Da remoto interverrà don Pagniello (Caritas italiana)
di Redazione Web
22 Maggio 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Saltato l'appuntamento di sabato 20 per via dell'emergenza maltempo nella città di Reggio Calabria, la prima proiezione del docu-film che racconta l'accoglienza migranti a Reggio Calabria dal 2014 ad oggi sarà mercoledì 24 maggio. Confermato l'intervento del direttore di Caritas italiana, don Marco Pagniello.
Don Marco Pagniello sarà tra gli ospiti - seppur da remoto - della prima proiezione di “Armo, storie di volontari e migranti”, documentario a firma del regista reggino Antonio Melasi, che racconta storie di dolore, amore e speranza che hanno visto protagonista la rete dell'accoglienza della città di Reggio Calabria.
La presentazione - rinviata di qualche giorno a causa della sospensione di eventi in città per il maltempo che l'ha flagellata sabato scorso - si terrà mercoledì 24 maggio, alle 20.45, presso l'Auditorium "Don Orione".
Insieme al direttore di Caritas italiana, guidati dalla giornalista Anna Foti, interverranno Maria Angela Ambrogio, direttrice della Caritas diocesana reggina e don Antonino Russo, vice direttore. «È un bellissimo lavoro che rappresenta un pezzo di storia vissuto nella nostra città e che vale la pena guardare», commenta Ambrogio alla vigilia dell’iniziativa.
"Armo, storie di volontari e migranti" non è semplicemente un film che si limita a riproporre la cronaca degli sbarchi avvenuti a Reggio Calabria dal 2014 ad oggi. È qualcosa di più. Una narrazione fatta di immagini, volti, ma anche silenzi. Gesti ed espressioni dietro cui si nascondono tante storie di dolore e sofferenza, ma anche gioia.
Dagli occhi pieni di lacrime di chi ha perso un genitore o un figlio, ai lievi sorrisi di chi finalmente ha realizzato un sogno insperato, dopo lunghi e rischiosi viaggi, iniziati molti mesi prima, il docu-film è anche il racconto di una bella pagina fatta di accoglienza e amore che appartiene ormai alla memoria collettiva della città di Reggio Calabria.
Grazie ai fondi dell’8xmille sarà recuperato il dipinto sul prodigio della colonna ardente col quale San Paolo convertì i pagani, costituendo la prima comunità cristiana reggina e calabrese.
Esperienza formativa e spirituale a Gerusalemme per i 5 diaconi del Seminario Pio XI che saranno ordinati presbiteri il 24 giugno nella Cattedrale di Reggio Calabria.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.