
Sanità, a Oppido prima prova di atterraggio sull’elisuperficie. Giannetta: «Risultato storico»
Emergenza-urgenza in Calabria. È stata effettuata con successo la prima prova di atterraggio dell’elisuperficie di
Momenti di intensa spiritualità hanno segnato il sorgere e il cammino dell’Oasi della Misericordia. Nella comunità di San Martino di Taurianova, in contrada Scrivere il clima di accoglienza e di schietta umanità di rapporti si armonizza con una fede semplice e profonda nella presenza di Dio. Tutto questo conferisce un tono inconfondibile all’ambiente dell’Oasi. La missione permanente dell’O.d.M. è in linea con i valori e le finalità della Chiesa. Un cammino scandito da vari appuntamenti che ha arricchito sempre più la spiritualità di questo luogo di preghiera e di santificazione. Con questo clima e in questa dimensione è arrivata all’Oasi una reliquia di Santa Faustina Kowalska. La sacra reliquia arrivata dalla Polonia sarà esposta alla venerazione dei fedeli e di quanti vorranno accostarsi per momenti di meditazione, riflessione, contemplazione e, con l’aiuto dell’Apostola della Misericordia, di conversione nel progetto delle Mirabilia Dei, le grandi opere di Dio. Cogliendo questo momento di grazia sono state benedette dal nostro vescovo Mons. Francesco Milito, due aule adibite a colloqui spirituali e aule della Confessione; aule dove si celebra e si impara la Misericordia del Signore. Con entusiasmo e spirito di gratitudine al Signore, il Vescovo, durante la sua riflessione ha evidenziato l’importanza della presenza della Cappella e parimenti di quella delle confessioni: «due luoghi inscindibili l’uno dall’altro in quanto, riconciliati con il Signore celebriamo le Sue meraviglie». Mons. Milito ha inoltre ricordato un passo del diario di Santa Faustina a proposito della Confessione: «Quando vai a confessarti entra dentro il costato del cuore di Gesù ma quando esci immergiti nell’oceano della Trinità». Lodiamo il Signore e rendiamo grazie a Dio per quanta attenzione presta all’Oasdella Misericordia.
Emergenza-urgenza in Calabria. È stata effettuata con successo la prima prova di atterraggio dell’elisuperficie di
A Lamezia e Cosenza arrivato un contingente di quasi cento bimbi ucraini che trascorreranno l’estate a mare lontano dalla guerra. A Oppido Mamertina accolti profughi afgani giunti in Italia attraverso i corridoi umanitari.
C’è tanta Calabria nei nuovi spot dell’8xmille. La nuova campagna ha preso il via il 14 aprile. Racconta una Chiesa in uscita e al fianco dei più fragili del territorio.