
Festa di Modena, si entra nel vivo dei festeggiamenti: domenica 4 maggio la tradizionale processione
Sono iniziati il 25 aprile i festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Modena a
Uno spin–off per valorizzare le produzioni alimentari del territorio reggino. Parte dall’Università Mediterranea, l’esperienza di Valeria Laganà, socia– fondatrice di Innovation Made in Calabria.
Ricercatrice e donna. Opportunità o limite?
Penso dipenda dagli ambiti di lavoro e da chi li coordina, il nostro laboratorio è tutto al femminile, dovremmo istituire le quote azzurre. In generale, penso non sia ancora pienamente valorizzata la potente evoluzione della donna, viviamo in un contesto che di fronte a questo fenomeno, arranca.
Perché hai scelto di restare a Reggio?
Scegliere di rimanere è il mio modo di restituire ciò che ho ricevuto. Rimanere è il mio modo di provare a creare, per qualcun altro, quello che io non ho trovato e che questo Paese non mi ha dato.
Secondo te, oggi, scegliere di fare ricerca è premiante?
Per chi sceglie di fare ricerca, la strada è lastricata di assegni di ricerca della durata di un anno per volta, di studio e lavoro che portano a risultati, al di là dei riconoscimenti. Ci sono pochi fondi ministeriali. Lo spin– off di cui faccio parte contribuisce a premiare la ricerca, trasferendo le conoscenze innovative acquisite verso il settore produttivo, creando così nuove opportunità, anche lavorative per giovani laureati.
Cosa bisognerebbe fare per invertire la tendenza?
È chiaro che in questo Paese di precario non c’è solo il mondo della ricerca e che non sarà lo Stato a finanziare l’innovazione proveniente da essa. Un’inversione di tendenza è rappresentata dalle collaborazioni tra Università e imprese, un’evoluzione di questo percorso può portare le imprese agroalimentari a finanziare le attività di ricerca. Esiste già uno strumento che incentiva questa strada ed è il Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo, un’agevolazione fiscale concessa alle aziende.
Cosa consiglieresti a un giovane che si affaccia nel mondo dell’imprenditoria agroalimentare in Calabria?
Ad un giovane imprenditore agroalimenta- re consiglierei di non cadere nella tentazione della tuttologia e di fare rete. Che sia produzione primaria o trasformazione, oggi deve assolutamente essere collegata alle altre imprese del territorio ed affiancata da professionisti come tecnologi e agronomi. Dobbiamo capire che da soli non si va da nessuna parte.
Sono iniziati il 25 aprile i festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Modena a
Organizzata da Archeoclub Area Integrata dello Stretto e Archeocomunidiqualità, tra arte antica e radici profonde del territorio.
L’associazione si rivolge prioritariamente, ai laici cristiani impegnati a vivere con autenticità e libertà la