Avvenire di Calabria

Al Lanza protagonista la sfida dell’ambientalismo in Aspromonte

Presso l’Istituto Mons. A. Lanza si è discusso della storia, della realtà e delle prospettive future del Parco Nazionale d’Aspromonte

di Stefania Giordano

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Due relatori d'eccezione per l'incontro di formazione: Alfonso Picone Chiodo e Giuseppe Bombino

Il 7 marzo 2025 presso l’Istituto Mons. A. Lanza si è discusso della storia, della realtà e delle prospettive future del Parco Nazionale d’Aspromonte con due relatori molto noti per aver contribuito con il loro lavoro alla rinascita di un territorio a lungo considerato impenetrabile, pericoloso e irredimibile.



Il dott. Francesco Tripodi ha introdotto l’incontro presentando Alfonso Picone Chiodo, agronomo e funzionario dell’Università Mediterranea, nonché ideatore e curatore dell’apprezzato blog “L’Altro Aspromonte” e il prof. Giuseppe Bombino, docente di Idraulica presso il Dipartimento di Agraria, già Presidente del Parco dal 2013 al 2018 e componente della Commissione tecnica del Pnrr per il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima del Ministero dell’Ambiente.

I camminatori d'Aspromonte

Il dott. Picone, che ha avuto come precursori delle esplorazioni dell’Aspromonte i professori Domenico Minuto e Franco Mosino, ha raccontato del movimento pioneristico di “camminatori” di cui ha fatto parte che ha tracciato e percorso i sentieri della montagna reggina a partire dagli anni Ottanta del ‘900. In quel periodo quei luoghi erano considerati inaccessibili, ed erano un nascondiglio della criminalità che vi portava le persone sequestrate per fini estorsivi.

A quella tragica stagione si volle contrapporre la riscoperta delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche e archeologiche; la libertà di poter percorrere i sentieri; lo sviluppo di un’economia sana basata sull’ecoturismo e l’ospitalità diffusa. Per questo fine si è collaborato con Associazioni di rilievo nazionale come CAI, Legambiente, WWF, e diverse Istituzioni e studiosi si sono occupati di ricerche e pubblicazioni sul patrimonio storico, ambientale, religioso, etnoantropologico (fortificazioni, chiese basiliane, rifugi pastorali, antiche vie, minerali e piante, grotte, affreschi, ecc.).

Lanza Aspromonte
I relatori

Un luogo fisico ed emozionale

Di forte impatto emotivo sono state le parole utilizzate dal prof. Giuseppe Bombino per esprimere le contraddizioni dell’Aspromonte, una montagna che, a suo dire, sintetizza una serie di eccezioni: «chi lo attraversa non attraversa solo un luogo fisico perché è percezione, castigo, preghiera, è umanità, è uno sforzo della geologia, uno spasmo della natura».

Negli anni in cui ha presieduto il Parco, Istituzione che ha lo scopo di proteggere e tutelare questo sistema di valori, ha inteso coinvolgere attivamente i residenti nelle operazioni di custodia della natura e di sviluppo di micro attività imprenditoriali legate al turismo e ai prodotti locali. Tra le tante iniziative intraprese: i pastori sono stati resi corresponsabili dei controlli contro gli incendi boschivi; era stato ideato un progetto per la produzione di prodotti caseari; sono stati sperimentati pacchetti turistici in collaborazione con il Museo Archeologico di Reggio Calabria e si è dato risalto alla cultura greca della cosiddetta “isola ellenofona”.


PER APPROFONDIRE: A San Giorgio Morgeto le Pro Loco discutono di turismo


Le esperienze vissute e raccontate dai relatori hanno dimostrato come la montagna aspromontana da “problema” possa essere considerata “risorsa”. Permane tuttavia, come emerso dal dibattito, la questione del progressivo spopolamento dei borghi e delle aree interne che la politica non può ignorare.

Articoli Correlati