
Il Museo diocesano di Oppido si racconta
Prosegue la rassegna promossa del Museo diocesano e del Codex di Rossano alla scoperta delle realtà culturali ecclesiastiche calabresi. Tra gli interventi, monsignor Milito e l’ingegner Martino.
Da oggi fino al 26 agosto 2017, il Museo Diocesano e del Codex di Rossano ospiterà la mostra itinerante Rinascere dal dolore. A Claudio Parmiggiani, uno dei più importanti esponenti del panorama artistico internazionale, AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani) ha commissionato un'opera per farne dono alla Casa del Beato Giuseppe Puglisi, sacerdote siciliano vittima della mafia. L’opera, partita da Milano lo scorso 27 marzo, sta attraversando l’Italia in un lungo viaggio, esposta all’interno di importanti musei ecclesiastici, per giungere, il 13 settembre, nella casa Puglisi di Palermo. Prima tappa calabrese sarà presso il Museo Diocesano e del Codex di Rossano, il quale, per l’occasione, ha organizzato un programma di eventi dal titolo "L'Arte del coraggio", focalizzati sul binomio arte contemporanea ed impegno sociale, le due parole chiave di questo lungo cammino, che intende diffondere nelle varie comunità il ricordo di Don Puglisi e l’interesse dei musei ecclesiastici per l’Arte Contemporanea.
Prosegue la rassegna promossa del Museo diocesano e del Codex di Rossano alla scoperta delle realtà culturali ecclesiastiche calabresi. Tra gli interventi, monsignor Milito e l’ingegner Martino.
L’iniziativa: con un solo biglietto si entrerà in due. L’ente museale: «Regalare e condividere arte e bellezza con la persona amata»
Il 26 gennaio l’inaugurazione. L’apertura al pubblico il 27 gennaio, Giornata della memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto. Sarà visitabile fino al 5 marzo.