Un'opera attesa da quasi vent'anni: gli operai hanno iniziato a lavorare questa mattina
Al via i lavori per il campo di calcio a San Sperato
Giuseppe Iero
22 Giugno 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Questa mattina sono iniziati i lavori riguardanti la realizzazione del campo di calcio a 5 del quartiere di San Sperato, un’opera attesa dal territorio da quasi vent’anni. Il progetto, ideato dall’amministrazione Italo Falcomatà era stato pensato all’interno dell’ abbattimento delle “Palazzine Minime” e la realizzazione delle nuove palazzine, per impreziosire l’area volgendo un pensiero importante allo sport e al sociale. L’associazione Vivi San Sperato desidera esprimere profonda gratitudine e soddisfazione per l’operato del consigliere comunale Filippo Burrone, figlio del nostro territorio e sempre attento alle problematiche del nostro quartiere. «Burrone si è distinto, in questi anni per attenzione e cura quotidiana del nostro territorio grazie alla sua disponibilità e dedizione, prova ne sono la consegna avvenuta in data odierna riguardante il campetto rionale, il rifacimento del manto stradale e - ne siamo certi – la prossima consegna dei lavori della scuola elementare, opera divenuta un vero e proprio miraggio negli anni. Il ringraziamento, non avviene per caso, anche perchè la nostra associazione evidenzia che tutte queste opere erano cadute nel dimenticatoio, nonostante la presenza di alti e altri rappresentanti politici, negli anni passati, attivi del nostro quartiere. Il campo di calcio a 5 è stato restituito, finalmente, nelle mani dei ragazzi e delle ragazze di San Sperato, i veri e legittimi proprietari di questo bene. Desideriamo, infine, ringraziare il primo cittadino, Giuseppe Falcomatà per essere riuscito ad inserire le nostre problematiche all’interno della sua agenda politica segno che il cuore pulsante della città di Reggio Calabria è e deve essere incentrato sullo sviluppo delle periferie».
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.
La Chiesa celebra oggi San Rocco, tra i santi più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità. Da quasi sei secoli, la comunità di Scilla, rinnova il suo legame con il Santo Patrono.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.