Avvenire di Calabria

Al via in Confcommercio un mese di formazione per le imprese

Un programma di iniziative formative per offrire agli imprenditori reggini strumenti concreti per la crescita, la qualificazione e la competitività

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Giubilo: «Investire nella formazione significa investire nel futuro delle imprese e nella competitività del nostro territorio»

Confcommercio Reggio Calabria lancia “Febbraio: il mese della concretezza”. Un programma di iniziative formative di alto livello, pensato per offrire agli imprenditori reggini strumenti concreti per la crescita, la qualificazione e la competitività.



Le attività in calendario prevedono percorsi formativi essenziali. Alcuni, come il Primo Soccorso o l’Antincendio, mirati a consentire alle imprese di adeguarsi alle normative vigenti. Altri orientati allo sviluppo di competenze strategiche per il miglioramento dell’offerta di servizi e la valorizzazione del territorio. Tutti di altissima qualità e praticamente a costo zero per le aziende del mondo Confcommercio.

Tra le proposte più attese, torna “English is Cool”, il percorso di conoscenza della lingua inglese dedicato ai commercianti, giunto alla quinta edizione. Sempre con la qualità dei docenti certificati IhBritish Reggio Calabria. Ideato per potenziare la capacità di accoglienza e interazione con una clientela internazionale. Confcommercio inoltre è partner del “Percorso di conoscenza dei Vini calabresi” con Matteo Gallello, organizzato da Enoteca Culturale Altafiumara, che proseguirà fino a giugno. E rappresenta un’opportunità aperta a tutti ma essenziale, in primo luogo, per gli operatori del settore enogastronomico. Volta a promuovere il patrimonio vitivinicolo locale e ad accrescere le competenze degli addetti ai lavori.


PER APPROFONDIRE: Consegnati gli attestati dei corsi di formazione della MetroCity


Il commento del direttore Fabio Giubilo

«Investire nella formazione significa investire nel futuro delle imprese e nella competitività del nostro territorio», dichiara Fabio Giubilo, direttore di Confcommercio Reggio Calabria. «L’obiettivo è fornire strumenti concreti per permettere agli imprenditori di esprimere al meglio il proprio valore. Crescere in professionalità, in qualità del servizio, in consapevolezza del proprio ruolo significa contribuire a costruire un’immagine più forte e attrattiva sia della propria impresa sia della nostra città. È in questa direzione che stiamo lavorando, creando sempre più di frequente occasioni di confronto tra imprenditori. Alzando il livello dell’offerta formativa. Individuando partner d’eccellenza e rendendo ogni tappa un momento di crescita professionale e personale».

Articoli Correlati