Avvenire di Calabria

Alimentazione: Caritas Bolzano-Bressanone, “l’istruzione è la chiave per un futuro migliore, ma senza cibo sufficiente è quasi impossibile dedicarsi allo studio”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“L’istruzione è la chiave per un futuro migliore, ma senza un’alimentazione sufficiente è quasi impossibile dedicarsi allo studio”. Lo ricorda la Caritas diocesana di Bolzano-Bressanone, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre. Milioni di bambine e bambini in tutto il mondo non hanno un’alimentazione sufficiente a garantire una crescita sana e un adeguato sviluppo fisico e cognitivo. “Anche quando non minaccia direttamente la sopravvivenza, l’insicurezza alimentare provoca difficoltà di apprendimento, riducendo la concentrazione e la capacità di partecipare attivamente alla vita scolastica”, spiega Sandra D’Onofrio del servizio di Cooperazione internazionale della Caritas.

Per far fronte a ciò, la Caritas sostiene progetti in vari Paesi dell’Africa, del Sud America e dell’Europa orientale, per garantire a bambine e bambini in età scolare, non solo un’istruzione, ma anche pasti nutrienti all’interno di mense scolastiche e centri diurni. “Per molti minori, questo pasto è l’unico della giornata, poiché a casa mancano i generi alimentari di base”, riferisce D’Onofrio.

Spesso è necessario sostenere anche le famiglie con un’integrazione di viveri: “In tempi di crisi, ad esempio dopo perdite consistenti nei raccolti o quando aumentano i prezzi dei prodotti alimentari, molti genitori si vedono costretti a far lavorare i figli o far sposare precocemente le ragazze, per avere meno bocche da sfamare”, evidenzia D’Onofrio. La situazione è drammatica anche nelle baraccopoli delle grandi città: “Per far sopravvivere le famiglie, bambine e bambini svolgono lavori malsani come quello di rovistare in discariche alla ricerca di materiale da riciclare e si trovano esposti a ogni tipo di abuso. Questi bambini non hanno tempo per la scuola”. Sostenere le famiglie significa strapparli da questo destino.

“Abbinare all’offerta scolastica anche generi alimentari a sufficienza è una strategia molto semplice, che si è dimostrata valida nei molti anni di collaborazione con i nostri partner all’estero”, conferma la direttrice della Caritas diocesana altoatesina, Beatrix Mairhofer, “Questo dà a bambine e bambini una possibilità reale di ottenere un diploma scolastico e costruirsi un futuro migliore”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: