
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Si parte questo fine settimana con gli appuntamenti dell’estate 2024
Si intitola “(E)State con le Fate” il programma di eventi dell’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme per l’estate 2024. Il tutto in collaborazione con l’Associazione Nazionale Amici dei Mulini Storici Italiani. Nel segno, sempre, del recupero della memoria in modo semplice, chiaro, divulgativo, pedagogico e, perché no, gioioso e divertente.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Si parte questo fine settimana, sabato 13 e domenica 14 luglio con l’evento: “L’Arte tra le mani”. Evento espositivo per la valorizzazione dell’artigianato artistico calabrese, giunto alla sua terza edizione a cura dell’Associazione Samarcanda Aps.
Questi gli altri appuntamenti di luglio: giovedì 18 alle ore 21:00 si esibirà il Coro Dialettale Madonna di Dipodi al Santuario Maria S.S. del Soccorso (Magolà). Per l’evento “Tra jiocarialli e cartuzzi di giù giù”, viaggio tra canto e poesia nei testi del poeta Dario Galli.
Sabato 27 luglio dalle ore 10:00 alle ore 22:00, gli Amici dell’Antico Mulino delle Fate saranno ospiti a Malvito (provincia di Cosenza) per partecipare al convegno organizzato in occasione del “2° Festival Amarcord”. In omaggio alla Terra e ai Contadini dal titolo “Terra, chicco, grano e farina”.
L’Antico Mulino delle Fate si raggiunge dalla strada provinciale che da Lamezia Terme (Nicastro) sale verso Decollatura e Soveria. Esattamente alle spalle del Castello Normanno-Svevo di Nicastro, imboccando la stradina che entra nel rione Niola e poi costeggia la valle del Torrente Canne alla Via Serra 12. L’Antico Mulino è ad appena cinque minuti a piedi dalla strada provinciale. Nonostante la stagione estiva, si consiglia di portare indumenti adeguati soprattutto per gli eventi serali.
PER APPROFONDIRE: Al via la colonia estiva per persone con disabilità di Commatre
Tutti gli eventi all’Antico Mulino delle Fate sono gratuiti per tutti. Per prenotazioni alle visite guidate telefonare al numero +39 328 13 65 043.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi