Oggi mercoledì 25 marzo 2020 nella solennità dell’Annunciazione, il quotidiano Avvenire, Tv2000, InBluradio, Sir e Federazione dei settimanali cattolici, d’intesa con la Segreteria generale della Conferenza episcopale italiana, invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose ad unirsi al Papa nella recita della preghiera del Padre Nostro alle ore 12.
Sarà possibile seguire la diretta streaming su Vatican News, Tv2000, InBlu radio, Avvenire, Sir.
Sempre oggi come già avvenuto la scorsa settimana su proposta della Cei l’invito è alla recita comunitaria del rosario alle ore 21 che verrà trasmesso da Tv2000, InBlu Radio, Avvenire, Sir.
L’evento già avvenuto nei giorni scorsi aveva registrato un boom di partecipazione con 4,2 milioni di persone e uno share del 12,8%. Un altro milione di utenti aveva seguito la preghiera in streaming.
Altri due appuntamenti importanti sono fissati per venerdì 27. Alle ore 18 il Papa presiederà un momento di preghiera sul sagrato di piazza San Pietro, vuoto di fedeli, con la speciale benedizione Urbi et Orbi.
"Ascolteremo la Parola di Dio, eleveremo la nostra supplica, adoreremo il Santissimo Sacramento, con il quale al termine darò la Benedizione Urbi et Orbi, a cui sarà annessa la possibilità di ricevere l'indulgenza plenaria secondo le condizioni previste dal recente decreto della Penitenzieria Apostolica”.
Sempre durante la giornata di venerdì i vescovi italiani, che ne avranno la possibilità, si recheranno da soli in un cimitero della propria diocesi per un momento di raccoglimento, veglia di preghiera e benedizione. L’intenzione è quella di affidare alla misericordia del Padre tutti i defunti di questa pandemia, nonché di esprimere anche in questo modo la vicinanza della Chiesa a quanti sono nel pianto e nel dolore.
Sarà questo “il Venerdì della Misericordia” della Chiesa italiana; un Venerdì di Quaresima, nel quale lo sguardo al Crocifisso invoca la speranza consolante della Risurrezione.