Avvenire di Calabria

All’Osservatorio sulla ‘ndrangheta la storia di Lorenzo Calogero

Tiziana Bianca Calabrò, Elisa Polimeni ed Eleonora Uccellini stanno ricostruendo in un documentario la vita del poeta

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Un lavoro di ricerca attraverso le voci delle persone di Melicuccà e di chi ha amato la sua poetica

Nascosta e dimenticata, tra gli antichi oliveti della Calabria, c'è una storia da riscoprire. È la vita tormentata del poeta Lorenzo Calogero, nato a Melicuccà nel 1910, che Tiziana Bianca Calabrò, Elisa Polimeni ed Eleonora Uccellini stanno ricostruendo attraverso un documentario.



Come loro stesse dichiarano «Siamo andate in cerca di tasselli di memoria che, come le scatole cinesi, si sono aperte nel tentativo di far emergere la vera essenza di questo poeta. La cui disperazione si riversa nei suoi potenti versi». Attraverso le voci delle persone di Melicuccà e di chi ha amato la sua poetica, le tre autrici stanno ricostruendo la vita travagliata di Calogero. Offrendo uno sguardo intimo e profondo sulla sua esistenza. Le musiche di Fabrizio Canale, noto musicista blues e compositore, contribuiscono a creare l'atmosfera di questo viaggio nell'animo del poeta.

L'appuntamento con la poesia di Lorenzo Calogero

Venerdì 22 novembre, alle 20:30, presso l’Osservatorio sulla ‘ndrangheta di Croce Valanidi le autrici converseranno con Eleonora Scrivo. Per raccontare questo lavoro pieno di incontri, studio e sorprese. Non mancherà la proiezione del trailer. E la musica dal vivo di Fabrizio Canale che si esibirà anche in una performance poetica insieme a Eleonora Uccellini.


PER APPROFONDIRE: Cultura e sociale, accordo di collaborazione tra MArRC e Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova


Eleonora, Elisa e Tiziana, parleranno anche della loro campagna di raccolta fondi, che supporterà la produzione del documentario “Zino – una storia d’amore”, come meglio spiegheranno le tre artiste nel corso della serata. «Il nostro lavoro» ci tengono a precisare, «è una restituzione appassionata quale forma di riscatto per un uomo considerato tra i più grandi poeti del ‘900 e ingiustamente dimenticato».

Articoli Correlati