Avvenire di Calabria

Alluvioni in Libia: Protezione Civile, partito da Brindisi altro carico di aiuti italiani

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Proseguono senza sosta le attività coordinate dal Dipartimento nazionale della Protezione civile per il trasporto di personale e di materiali utili a fronteggiare l’emergenza causata dalle pesanti inondazioni che hanno colpito la Libia.

Questa mattina è partita dal porto di Brindisi Nave San Marco della Marina Militare per dirigersi verso le coste al largo della città di Derna con un nuovo carico di aiuti contenente 100 tende complete di brandine e sacchi a pelo capaci di ospitare mille persone.

La nave trasporta, inoltre, mezzi di movimento terra e soccorso e 2 elicotteri della Difesa italiana, circa 5000 coperte messe a disposizione dalla Croce Rossa Italiana, 8 pompe idrovore – donate dalle regioni Abruzzo, Calabria e Campania – e 30 bancali di materiale sanitario della regione Puglia. Gli aiuti si aggiungono a quelli già inviati nelle scorse ore grazie all’utilizzo di tre C-130 dell’Aeronautica Militare che hanno trasportato pompe idrovore, gruppi elettrogeni, stivali e scarponi.

Sono già presenti in Libia squadre dei Vigili del Fuoco specializzate nel supporto logistico e nel contrasto al rischio aquatico, oltre a personale del Comando Operativo di Vertice Interforze, del Dipartimento della Protezione civile, del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Il Dipartimento della Protezione Civile riferisce, in una nota odierna, di essere in stretto e costante raccordo con il team italiano sul territorio e con Regioni, Province Autonome e strutture operative e che proseguirà la ricognizione dei fabbisogni e le attività in supporto delle popolazioni libiche colpite dalle inondazioni.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Ucraina: Oms, Unicef e Ministero Salute, ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus rilevato nell’ottobre 2021

L’Oms Europa ha dichiarato ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus in Ucraina, rilevato nell’ottobre 2021. La risposta globale al focolaio avviata dal Ministero della Salute ucraino nel dicembre 2021 ha interrotto con successo la trasmissione del virus e ne ha impedito la diffusione in altri Paesi. Nel dicembre 2021, il Ministero della Salute ucraino ha approvato […]

Diocesi: San Marco Argentano-Scalea, stasera presentazione della lettera pastorale di mons. Rega

“Cristiani dell’oltre”. Questo il titolo della lettera pastorale del vescovo di San Marco Argentano-Scalea, mons. Stefano Rega, che verrà presentata nella serata di oggi, venerdì 22 settembre, all’anfiteatro di Belvedere Marittimo (Cs). L’incontro prenderà il via alle 18.30 con i saluti del vicario generale della diocesi, mons. Ciro Favaro. Spazio poi alla lectio divina sull’icona […]