
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il dibattito sull’alta velocità ferroviaria fino a Reggio Calabria torna al centro dell’attenzione. Il vice sindaco metropolitano lancia un appello alle istituzioni nazionali e regionali affinché si superino ritardi e ambiguità, per realizzare un’opera strategica che il territorio non può più permettersi di perdere.
L’alta velocità ferroviaria sulla tratta Salerno-Reggio Calabria è considerata un’infrastruttura essenziale per il rilancio economico e sociale del Mezzogiorno. Secondo il vice sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Carmelo Versace, la situazione attuale, tra ritardi e riassegnazioni di fondi, rischia di compromettere un progetto che dovrebbe connettere il Sud al resto del Paese, valorizzando al contempo il Porto di Gioia Tauro, nodo strategico per il Mediterraneo.
«Leggere di progetti che allungherebbero i tempi di realizzazione o addirittura rischiare di perdere i finanziamenti previsti è inaccettabile. Non si tratta solo di Reggio Calabria, ma di un’opera che interessa l’intero sistema infrastrutturale italiano e che avrebbe ricadute positive per tutto il Sud», ha dichiarato Versace.
La nuova linea alta velocità avrebbe un impatto significativo non solo sui trasporti passeggeri, ma anche sul trasporto merci, contribuendo al potenziamento dell’itinerario Gioia Tauro-Paola-Bari, fondamentale per il corridoio Adriatico. Inoltre, il progetto prevede la connessione con territori chiave come il Cilento, il Vallo di Diano, la costa Jonica e il basso Cosentino, rafforzando i collegamenti anche con la Sicilia e con il sistema ferroviario nazionale.
PER APPROFONDIRE: Mobilità e turismo, nuove prospettive per Reggio Calabria
Secondo Versace, «è fondamentale che si agisca con decisione, evitando interventi frammentari che rischiano di lasciare gran parte della Calabria esclusa da collegamenti adeguati. Che senso ha realizzare una galleria fino a Cosenza senza un piano chiaro per il resto della regione?».
Versace ha sottolineato come la discussione sul Ponte sullo Stretto non possa prescindere da una rete ferroviaria efficiente che colleghi la Calabria al resto del Paese. «Un’opera di questa portata – ha spiegato – deve essere accompagnata da una pianificazione infrastrutturale che renda il Sud realmente connesso. Il Porto di Gioia Tauro, il più grande scalo commerciale del Mediterraneo, è un tassello chiave in questo processo, ma senza alta velocità rischia di restare isolato».
Il vice sindaco ha chiesto un’azione corale che coinvolga Governo, Regione Calabria, associazioni di categoria e sindacati per superare divisioni e ambiguità. «Non possiamo permettere che l’Italia intera perda questa opportunità. Serve un forte impulso politico e istituzionale per finanziare quella che possiamo definire l’opera del secolo».
Versace ha ricordato come studi tecnici, tra cui quelli dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, abbiano più volte evidenziato i benefici economici e sociali di quest’infrastruttura. «L’alta velocità non è solo un’opera strategica per i trasporti, ma anche un volano per lo sviluppo economico del Sud, con ricadute positive su settori come il turismo, il commercio e la cultura».
La realizzazione dell’alta velocità fino a Reggio Calabria rappresenta un’occasione unica per colmare il divario infrastrutturale tra Nord e Sud. «Perdere questa opportunità significherebbe condannare la Calabria e il Mezzogiorno all’isolamento. È tempo di agire e di farlo insieme, senza più divisioni», ha concluso Versace.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi