Al via la macchina organizzativa del Carnevale di Reggio Calabria
Nei giorni scorsi si è svolta a Palazzo San Giorgio la prima riunione operativa per
Cinquecento giovani studenti delle scuole primarie per riflettere sui temi dell’inquinamento e del futuro. L’auditorium “Versace” del Cedir ha ospitato lo scorso 22 febbraio l’iniziativa di sensibilizzazione ideata da Plastic Free e promossa dalla Città di Reggio Calabria.
Un momento per riflettere tutti insieme e confrontarsi per i ragazzi, accompagnati dagli insegnanti, su tematiche ambientali attraverso giochi, video e testimonianze per imparare, divertendosi, che un mondo migliore è possibile e che possono essere proprio loro gli artefici di un futuro più sostenibile e plastic free.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
In occasione della giornata di sensibilizzazione ambientale, a fine mattinata la donazione delle borracce acquistate con i fondi del PON Metro 2014-2020 alle scuole che hanno aderito al progetto mensa.
La manifestazione, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, andata a buon fine grazie al lavoro di squadra tra Plastic Free, la dirigente del settore Istruzione, Sport, Politiche giovanili e Partecipate, Daniela Gerolama Roschetti e dell’assessore con delega Istruzione, Università e Pari opportunità, Anna Maria Briante, ha rappresentato un momento di propositiva collaborazione tra associazioni e istituzioni per il raggiungimento di scopi comuni.
«Un mondo migliore per i nostri ragazzi, cittadini di domani, passa da iniziative come questa – ha precisato a margine dell’evento l’assessore Briante – giovani ed educazione ambientale sono temi ai quali questa Amministrazione tiene in modo particolare. È fondamentale per i ragazzi acquisire la giusta mentalità. L’obiettivo che abbiamo condiviso è limitare l’uso della plastica e mettere in atto politiche virtuose di riuso, riduzione e riciclo dei rifiuti».
PER APPROFONDIRE: “Plastic free”, Calabria tra le regioni più virtuose d’Italia
«La lotta alla plastica - ha detto ancora Briante - è fondamentale, con un nuovo approccio che parta dalle leggi, limitando quelle monouso, ma che deve coinvolgere anche i consumatori, per primi i più giovani, che ogni giorno possono scegliere se essere virtuosi o meno quando vanno a fare la spesa e in ogni altra occasione».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«La collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale e per questo puntiamo molto sull’educazione fin da piccoli e sulla diffusione di buone pratiche e servizi. In questo contesto – ha concluso l’assessore – ringrazio i rappresentanti di Plastic free per la sinergia istaurata verso obiettivi di interesse per la collettività, che vogliamo portare avanti con azioni concrete ed esempi positivi. L’evento ha avuto particolare successo e, nelle prossime settimane, ne seguiranno degli altri».
Nei giorni scorsi si è svolta a Palazzo San Giorgio la prima riunione operativa per
La nuova Ratio per la formazione nei Seminari offre un’occasione di riflessione sulla crisi delle
Un progetto da 7 milioni di euro per recuperare l’Orto botanico di Reggio Calabria e promuovere la ricerca nei settori agrumario e alimentare.