
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Manca ormai poco alla giornata di festa di domani che unirà la famiglia del Seminario Pio XI all'intera comunità diocesana di Reggio Calabria in occasione dell'ammissione agli ordini sacri di cinque seminaristi. Un momento che sarà vissuto in unione con l’arcivescovo Morrone.
Cinque futuri sacerdoti, due reggini e tre malgasci, compiranno domani, sabato 16 marzo, un’altra importante tappa del proprio cammino vocazionale verso il ministero sacerdotale.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Alle 18, presso la Basilica cattedrale di Reggio Calabria, Pietro Casciano della parrocchia Santa Maria del Buon Consiglio di Ravagnese e Angelo Pensabene della parrocchia San Biagio in Gallico Superiore, insieme a Andoniaina Natolojanahary, Rolland Kevin Razafindrajaona e Heriniaina Elysè Randranatolotra (tutti e tre della diocesi di Morondawa in Madagascar) saranno ammessi agli ordini sacri dall’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria-Bova, monsignor Fortunato Morrone che presiederà la solenne liturgia.
L’ammissione agli ordini sacri è un momento fondamentale nel cammino di ogni vocazione sacerdotale. Una tappa in cui la Chiesa riconosce ufficialmente che in un seminarista vi è davvero la chiamata specifica a servire il Signore.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, torna la Giornata del Seminario
L’«eccomi» che i cinque seminaristi pronunceranno dinanzi a monsignor Fortunato Morrone e alla Chiesa è anzitutto segno della libertà scaturita dal sentirsi amato, accolto e perdonato dal Signore Gesù. Ma anche espressione del desiderio di seguirlo, imitandolo nel donare la vita per tutti.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi