
Arte e bellezza: Tolentino, il 9 novembre Roberto Filippetti parlerà di Giotto e della sua scuola
di Redazione Web
- 7 November 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Giotto e la sua scuola, nell’esperienza di bellezza espressa nel ciclo di affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova e del Cappellone di San Nicola s Tolentino, sarà il tema dell’incontro con lo studioso d’arte e letteratura Roberto Filippetti, in programma a Tolentino giovedì 9 novembre alle ore 18.30 presso la Sala S. Rita della basilica di San Nicola.
Per Filippetti si tratta di un ritorno a Tolentino, dopo la sua presenza nel 2006, in relazione al 7° centenario della morte di San Nicola, in cui ebbe occasione di approfondire il significato delle immagini del ciclo di affreschi del Cappellone di San Nicola; esperienza che diede forma e contenuto alla mostra “Vir qui adest”, da lui curata in collaborazione con il Circolo culturale “Tullio Colsalvatico” e che fu esposta anche a Venezia.
Da anni Filippetti percorre l’Italia per introdurre bambini, giovani e adulti all’incontro con la grande arte, letteraria e pittorica, e risvegliare il desiderio della bellezza, con una grande capacità comunicativa. Da questa incessante opera divulgativa sono nati libri con i quali Filippetti racconta la grande pittura, la poesia e la narrativa (anche per essere stato docente nei licei di materie letterarie e di Iconologia e iconografia cristiana presso l’Università europea di Roma), e le quattro mostre, oltre quella sul Cappellone, su Giotto e la Cappella degli Scrovegni, sul Ciclo di affreschi su San Francesco ad Assisi, su Caravaggio e su Van Gogh. Un ritorno a Tolentino per parlare quindi di Giotto e della sua scuola dalla Cappella degli Scrovegni a Padova al Cappellone di San Nicola (la cui mostra sarà allestita per l’occasione nella sala dell’incontro) che si inserisce anche in un percorso sulla esperienza della bellezza proposto con particolare attenzione al mondo dei giovani e degli adulti che hanno a cuore la loro formazione (genitori, educatori, insegnanti,…) e che ha visto lo scorso anno la partecipazione coinvolgente di Franco Nembrini sul tema della educazione attraverso la bellezza.
Alla promozione dell’incontro collaborano con il Circolo culturale “Tullio Colsalvatico”, le Unità pastorali di Tolentino e la Comunità agostiniana.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir