
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il mese di settembre è un momento molto atteso per la Chiesa di Reggio Calabria - Bova. Oltre ai festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Consolazione, coincide con l'avvio del nuovo anno pastorale e, per il terzo consecutivo, con la ripresa del Cammino sinodale. Quest'anno ci sarà un'importante novità.
L'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone, ha convocato l'Assemblea diocesana per il giovedì successivo alla conclusione delle celebrazioni in onore della Patrona, Madre della Consolazione.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'appuntamento è quindi il 14 settembre alle 18 presso l'Auditorium "Fazio" della Scuola Allievi Carabinieri "Fava e Garofalo" del rione Modena.
Come comunicato dal vicario generale, monsignor Pasqualino Catanese, nella lettera inviata oggi alla comunità diocesana, saranno due i punti all'ordine del giorno.
PER APPROFONDIRE: Festa della Madonna della Consolazione, ecco il programma 2023
Il primo punto riguarderà la «Ripresa e presentazione del terzo anno del Cammino Sinodale (Anno del discernimento)». Il secondo punto, invece, sarà riservato alla presentazione della prima Lettera Pastorale dell'arcivescovo Morrone «con le linee programmatiche che accompagneranno le nostre comunità in questo nuovo anno pastorale».
All'assemblea, così come anticipato ancora dal vicario generale, parteciperanno oltre a tutti i presbiteri, diaconi, religiosi e religiose, i membri dell'equipe sinodale, il gruppo dei direttori delle Lectio, i membri del Consiglio pastorale e presbiterale, la Consulta delle aggregazioni laicali e due referenti per ogni parrocchia.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi