
Il 1° maggio a Bivona il Giubileo del Lavoro: preghiera, dialogo e impegno nel ricordo di Papa Francesco
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO ha pubblicato i bandi per la selezione di nuovi soci in diverse regioni d’Italia. La ricerca è aperta anche in Calabria, «quindi, se hai tra i 20 e i 35 anni e pensi anche tu che la cultura, la scienza e l’educazione siano i pilastri per lo sviluppo e il progresso del nostro Paese non perdere questa opportunità!».
L’Associazione Giovani per l’UNESCO è composta da oltre trecento giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori, con il fine di promuovere i progetti, valori e priorità UNESCO in Italia, attraverso la partecipazione attiva dei giovani e della società civile.
Trovate il bando a questo indirizzo: https://www.aiguofficial.it/aigu-cerca-nuovi-soci-candidature-aperte-unisciti-a-noi/
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un