Atletica paralimpica: l’Italia torna dai Campionati mondiali con 12 medaglie e 10 pass per le Paralimpiadi 2024
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Terminati ieri a Parigi i Campionati mondiali paralimpici di atletica leggera che hanno visto primeggiare su tutte la Cina, che torna a casa con 45 medaglie totali (16 oro, 16 argento, 13 bronzo), seguita dal Brasile con 47 medaglie totali (14 oro, 13 argento, 20 bronzo) e gli Stati Uniti d’America con 39 medaglie totali (10 oro, 14 argento, 15 bronzo). I 14 atleti rappresentativi dell’Italia, 7 donne e 7 uomini, si piazzano all’11mo posto in classifica generale con 12 medaglie totali (5 oro, 3 argento, 4 bronzo), ottenendo 10 pass validi per i Giochi Paralimpici di Parigi 2024. A chiudere i Campionati mondiali azzurri ieri, la medaglia d’oro di Maxcel Amo Manu che, dopo aver vinto la finale dei 100 T64 si ripete anche nella finale dei 200 T64, accompagnato sul podio dal portabandiera italiano Fabio Bottazzini che si aggiudica l’argento. Sul gradino più alto del podio anche Assunta Legnate nel lancio del peso F12, Martina Caironi nel salto in lungo T63 ed Ambra Sabatini nei 100 T63 in una gara completamente italiana che ha visto l’argento di Martina Caironi ed il bronzo di Monica Contrafatto.
Medagliere Italia a Parigi 2023
12 medaglie: 5 ori, 3 argenti, 4 bronzi 10 pass all’Italia per le Paralimpiadi di Parigi 2024
ORO Maxcel Amo Manu nei 100 e 200 T64, Ambra Sabatini nei 100 T63, Martina Caironi nel salto in lungo T63, Assunta Legnante nel getto del peso F11
ARGENTO Martina Caironi nei 100 T63, Giuseppe Campoccio nel peso F33, Fabio Bottazzini nei 200 T64
BRONZO Assunta Legnante nel lancio del disco F11, Monica Contrafatto nei 100 T63, Valentina Petrillo nei 400 e 200 T12
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Benessere e prevenzione al centro della 67ª edizione della storica corsa ciclistica calabrese. Sarà allestito un vero e proprio villaggio della salute.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.