Avvenire di Calabria

Attacco a Israele: Fadlun (Comunità ebraica di Roma), “per arrivare alla pace bisogna avere fermezza nel poter autodeterminarsi e difendere la propria cittadinanza inerme”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Noi siamo i primi a dire ‘evenu shalom alehem’, la pace sia con noi. È un nostro canto che ci è molto caro. Ma per arrivare alla pace bisogna avere fermezza nel poter autodeterminarsi e difendere la propria cittadinanza inerme”. Lo dice il presidente della Comunità ebraica di Roma,  Victor Fadlun, in un’intervista pubblicata da Roma Sette, nell’80° della deportazione degli ebrei romani, il 16 ottobre 1943. “Noi siamo i figli dei figli della Shoah – riferisce -. Io personalmente ho tante volte parlato, ho ricevuto un’eredità da parte dei sopravvissuti di quel terribile periodo. Oggi, è vero, ne rimangono pochissimi ma noi abbiamo raccolto il testimone. E poi vediamo un miglioramento, un cambiamento, una presa di coscienza, un’elaborazione già avviata e ancora in atto. Iniziative come quelle del Campidoglio sono di grande importanza in questo senso. Sentiamo l’Italia che ci abbraccia e ci avvolge e siamo orgogliosi di essere cittadini di questo Paese”.

Soffermandosi sul conflitto riesploso nei giorni scorsi in Medio Oriente, Fadlun riferisce che “tutti noi abbiamo persone care, amici o parenti in Israele, perché le nostre famiglie, a seguito delle vicissitudini e delle persecuzioni, si sono frammentate e viviamo in tanti Paesi diversi”. “È un orrore e il mondo occidentale deve ergersi solidale a difesa di Israele perché Israele è il baluardo della democrazia in Medio Oriente. Se Israele riuscirà ad autodeterminarsi, vorrà dire che avremo tutti vinto la guerra contro l’orrore e il terrore”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: