Avvenire di Calabria

Austria: Rechberger (Kirche in Not), “essere cristiani non è mai stato così pericoloso”. Domani il Mercoledì rosso, chiese illuminate nel Paese

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Numerose iniziative in tutta l’Austria in occasione del “Mercoledì rosso” (15 novembre) attireranno l’attenzione sulla sorte dei cristiani perseguitati in tutto il mondo. Mercoledì la “Piattaforma della democrazia cristiana” invita i cittadini a un flash mob sulla Stephansplatz di Vienna. Anche il vescovo ausiliare di Vienna, mons. Franz Scharl, ha annunciato la sua partecipazione. A partire dalle 17 la campagna mira a richiamare l’attenzione sul destino degli armeni del Nagorno-Karabakh, “poiché un’altra minoranza cristiana sta perdendo la propria patria con la loro espulsione”, è scritto nel comunicato di presentazione.

In tutta l’Austria anche quest’anno più di 130 chiese, monasteri, conventi e monumenti saranno illuminati di rosso, tra cui il Parlamento di Vienna, la Chiesa di San Carlo e la Cattedrale di Santo Stefano, secondo l’organizzazione umanitaria “Kirche in Not – Aiuto alla Chiesa che soffre”, che organizza il “Mercoledì rosso” dal 2015. Mercoledì 15 novembre, alle 18, mons. Scharl e il parroco nigeriano di Lassee e Schönfeld, don Ikenna Okafor, celebreranno nella Karlskirche di Vienna una funzione per i cristiani perseguitati. A Dechantskirchen, l’associazione parrocchiale di Vorau (Stiria) alle 18 organizzerà una marcia silenziosa guidata dal vescovo diocesano di Graz Wilhelm Krautwaschl, seguita da una messa. “Essere cristiani non è mai stato così pericoloso come lo è oggi”, ha affermato Herbert Rechberger, direttore nazionale dell’organizzazione umanitaria per l’Austria. “Ecco perché vogliamo usare l’illuminazione rossa di chiese, monasteri e monumenti di questo Paese per attirare l’attenzione sugli innumerevoli attacchi contro i cristiani”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: