Avvenire di Calabria

Il sit-in davanti alla sede dell’Asp di Reggio Calabria il prossimo 5 maggio

Autismo, in piazza per i diritti e la continuità terapeutica

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia una protesta pacifica per chiedere il rispetto dei Lea per bambini e ragazzi nello spettro

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Un sit-in per richiamare l’attenzione pubblica e istituzionale sul diritto alla salute dei minori con disturbo dello spettro autistico. È quanto annuncia l’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” per lunedì 5 maggio 2025, alle 10, davanti alla sede dell’Asp di Reggio Calabria.

Un sit-in per il diritto alle cure

L’iniziativa nasce dalla necessità di riaffermare il diritto alla continuità terapeutica e a un percorso abilitativo efficace per bambini e adolescenti nello spettro autistico, così come garantito da sentenze definitive dei tribunali. Tuttavia, queste disposizioni continuano a non essere recepite dall’azienda sanitaria provinciale.



L’associazione ribadisce che la salute non è un privilegio, ma un diritto costituzionale. Come previsto dalla Legge 134/2015, art. 60, l’autismo rientra tra i Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), anche se l’assenza delle tariffe ABA nel nomenclatore sanitario nazionale ha portato l’Asp a interpretare erroneamente l’esclusione di questo trattamento dai Lea.

ABA: un metodo riconosciuto e indispensabile

L’associazione precisa che i Lea indicano le patologie e non le terapie, e che la metodologia ABA non è una terapia in sé, bensì un modello applicativo dell’approccio cognitivo-comportamentale, considerato a livello internazionale uno standard efficace per l’abilitazione di persone autistiche.


PER APPROFONDIRE: Autismo, uno tsunami che genera amore


«I nostri figli sono prima di tutto figli delle istituzioni, e solo dopo delle famiglie» – affermano con forza i rappresentanti dell’associazione.

Lo sciopero della fame di Angela Villani

In un gesto di protesta estrema, la vicepresidente dell’associazione, Angela Villani, ha annunciato che intraprenderà uno sciopero della fame e della sete, fino a quando non arriveranno risposte concrete dalle istituzioni competenti.

Un gesto forte e simbolico che vuole accendere i riflettori su una battaglia di civiltà.

Un invito alla partecipazione

L’associazione invita stampa, cittadini e rappresentanti istituzionali a partecipare al sit-in e a sostenere una richiesta legittima di giustizia sociale e inclusione. L’appello è chiaro: nessun bambino deve essere lasciato indietro, e il diritto alla salute, all’educazione e all’autonomia va garantito con strumenti adeguati e continuità terapeutica.



La protesta del 5 maggio sarà un momento di testimonianza e mobilitazione pacifica, ma anche un banco di prova per il senso di responsabilità delle istituzioni.

Articoli Correlati