
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Domani, domenica 13 ottobre, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria, con un nuovo numero ricco di approfondimenti. Tanti i temi trattati, dalle interviste esclusive agli approfondimenti che danno valore all'edizione settimanale del giornale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova.
Il tema di apertura dell'edizione di Avvenire di Calabria in edicola domani, domenica 13 ottobre, è dedicato alla fragilità del territorio calabrese. Lo spunto per approfondire l'argomento è dato dalla Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali che si celebra proprio domani.
L'esperto di temi ambientali e responsabile del settore difesa del suolo della città metropolitana di Reggio Calabria, Antonino Siclari, offrirà un'ampia panoramica su rischi e interventi mitigatori. Analizzeremo, inoltre, i dati relativi al dissesto idrogeologico in Calabria e parleremo di alcune iniziative che coinvolgono la cittadinanza.
Il primo dossier è dedicato al tema dell'alimentazione sotto una doppia veste culturale e sociale. Parleremo, in particolare, del rapporto tra dieta e forma fisica e delle ultime tendenze "rischiose" veicolate dal mondo social, con la dottoressa Francesca Praticò, psicoterapeuta ed esperta di disturbi alimentari.
PER APPROFONDIRE: Nuova missione in Grecia per la Caritas reggina, obiettivo: rafforzare i ponti di solidarietà
Parleremo, inoltre, di povertà alimentare e dei contributi di realtà presenti sul territorio come gli Empori solidali della Caritas, ma anche delle iniziative degli enti locali.
L'altro dossier è dedicato allo sviluppo possibile tra Calabria e Sicilia, attraverso forme concrete di collaborazione: dai trasporti, al turismo, alla cultura.
Abbiamo raccolto diverse testimonianze fra quanti si occupano di sviluppare politiche e strategie comuni, in particolare, tra le due sponde dello Stretto.
Il bergamotto di Reggio Calabria è al centro del focus per le pagine di società. In particolare, parleremo dei suoi usi e riusi, non solo nel food. Capiremo perché il re degli agrumi rappresenta un "unicum" anche per le potenzialità estrinseche legate alla promozione in chiave turistica del territorio, con una finestra aperta sull'ultima edizione di Bergarè, la kermesse con cui la Camera di Commercio reggina ha messo insieme diversi attori del territorio coinvolti nella valorizzazione del prezioso frutto.
Per i dossier di Vita ecclesiale, spazio sarà poi dato alla Visita pastorale dell'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Vi racconteremo, anche attraverso un resoconto fatto per immagini, la nuova tappa tra le realtà ecclesiali e territoriali della zona pastorale Gallico-Catona.
I cento anni dell'Azione cattolica della parrocchia di san Sperato, la preparazione al mandato dei catechisti e degli operatori pastorali. Ma anche il pellegrinaggio dei bambini e dei ragazzi della diocesi reggina sono alcuni degli altri temi di Vita ecclesiale in pagina domani.
Spazio, inoltre, ai lavori della Confederazione nazionale dei Consultori familiari di ispirazione cristiana, ospitati al "Pasquale Raffa" di Reggio Calabria, ma anche ai nuovi percorsi formativi per aspiranti volontari dei centri d'ascolto Caritas e alle iniziative dell'Ufficio per la Pastorale familiare, insieme all'appello di Casa Kerigma da Gerusalemme.
Un'ampia sezione del giornale è poi dedicata al rapporto tra arte e teologia. In questo numero troverete un'ampia intervista rilasciata dal nostro direttore, don Davide Imeneo, dalla condirettrice della Scuola di alta formazione in Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli, Giuliana Albano, che ci parlerà proprio di questo.
Inoltre, abbiamo raccolto la testimonianza del restauratore calabrese Giuseppe Mantella, tra coloro che hanno contribuito a restituire all'antico splendore il famoso Baldacchino di Gian Lorenzo Bernini, monumento e simbolo iconico della Basilica di san Pietro in Vaticano.
A proposito di cultura, conosceremo in anteprima il nuovo libro del giornalista e saggista Mimmo Nunnari dal titolo Democristiani. Come di consueto, Nunnari ci accompagnerà alla scoperta di una nuova lettura, mentre lo storico professor Renato Laganà ci racconterà un'altra pagina di storia, dedicata alla devozione del piccolo borgo di Ortì, attingendo ai documenti dell'archivio storico diocesano.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi