Avvenire di Calabria

Si rinnova l'appuntamento con il settimanale diocesano dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Domani in edicola: diritti dei detenuti, infanzia e funzione educativa dell’arte. Torna Avvenire di Calabria

Nel nuovo numero: cultura, lavori pubblici, il ritorno della Madonna all’Eremo e testimonianze di fede

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Domani, domenica 17 novembre, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria, con un nuovo numero ricco di approfondimenti. Tra i temi principali, interviste esclusive e dossier che arricchiscono l'edizione settimanale del giornale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova.

Dossier: un viaggio tra le carceri

L’apertura dell’edizione di Avvenire di Calabria è dedicata al mondo delle carceri. Il cappellano dei penitenziari reggini, padre Carlo Cuccomarino, intervistato dal direttore Davide Imeneo, ci racconta la realtà delle carceri come luoghi di cambiamento.



Inoltre, le testimonianze di suor Elvira Cisarri e suor Rosetta Colombo approfondiscono il tema della genitorialità e dei rapporti familiari dietro le sbarre.

L’altro dossier: i diritti dei bambini

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini, il 20 novembre, un dossier esplora i diritti dell’infanzia con la testimonianza di Alessandra Tavella, volontaria Unicef dal 2011 e presidente del Comitato provinciale di Reggio Calabria. Rossella Zoccali, docente dell’Istituto Maria Ausiliatrice, offre ulteriori riflessioni sul tema.

Vita ecclesiale: il neo diacono Pietro Casciano si racconta

Le pagine di vita ecclesiale ospitano la testimonianza del neo diacono Pietro Casciano, che racconta la sua scelta vocazionale e l’emozione della sua recente ordinazione.


PER APPROFONDIRE: Don Angelo Pensabene è diacono. Morrone: «Con il suo sì la nostra Chiesa è più bella e ricca»


Anche il ruolo delle donne nella Chiesa viene trattato con la testimonianza della diocesi reggina al Festival delle Donne, promosso dall'arcidiocesi di Napoli.

Bambini e ragazzi incontrano Maria

Il pellegrinaggio mariano diocesano dei bambini e dei giovani della diocesi di Reggio Calabria - Bova sarà raccontato in una pagina speciale. Un momento di preghiera e dialogo con l’arcivescovo Morrone, affrontando temi come la fratellanza, la pace e la speranza.

Servizio Civile: tappa di mezzo per i giovani volontari Caritas

Tra le testimonianze, quella dei giovani della Caritas diocesana di Reggio Calabria - Bova, giunti a metà del loro cammino di Servizio civile universale. Condivideranno le esperienze e le sensazioni maturate anche grazie al recente evento formativo nella Locride.

Il ritorno in Calabria di don Mimmo

L’arcivescovo di Napoli, monsignor Mimmo Battaglia, ha fatto ritorno nella sua Calabria, nella prima uscita ufficiale dopo la nomina cardinalizia. Con i fratelli calabresi ha condiviso le emozioni e la gioia della nomina ricevuta da papa Francesco.

Il ritorno della Madre all’Eremo

Sette giorni prima della processione che sancisce il ritorno della venerata Effigie della Madonna della Consolazione all’Eremo, siamo stati accolti al Santuario dei Cappuccini dal parroco padre Pietro Ammendola, per raccontare la profonda devozione dei reggini verso la Vergine Consolatrice.

Società: il valore educativo dell’arte

Il valore educativo dell’arte è il tema dell’intervista con Antonio Mastrogiacomo, docente dell'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Mastrogiacomo racconta il ruolo dei beni culturali come strumento di comunicazione e crescita interpersonale.

Gli altri temi di attualità

Spazi da recuperare, il diritto alla salute e la scuola sono solo alcuni degli altri temi che verranno trattati nelle pagine di attualità.

Cultura, libri e formazione

Nelle pagine di Cultura, il professor Renato Laganà offre un racconto sulla devozione del borgo di Ortì, basato su documenti dell'archivio storico diocesano. Il giornalista Domenico Nunnari presenta una nuova lettura, mentre la formazione alla “partecipazione” sarà protagonista di un nuovo evento dell'Istituto diocesano di formazione politico-sociale "Lanza" di Reggio Calabria.

Articoli Correlati