Avvenire di Calabria

Si rinnova l'appuntamento con il settimanale diocesano dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Domani in edicola: le deleghe della MetroCity bloccate; tagli ai piccoli comuni e sanità; la Calabria prega per il Papa. Torna Avvenire di Calabria

Tanti gli altri temi, interviste e approfondimenti esclusivi presenti sul nuovo numero

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Domani, domenica 23 febbraio, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un nuovo numero ricco di approfondimenti, testimonianze e riflessioni su temi di grande attualità.

Città Metropolitana, funzioni ancora bloccate: il grido dei sindaci

L’apertura di Avvenire di Calabria, in edicola e in parrocchia domani - 23 febbraio - con il quotidiano nazionale Avvenire, e è dedicata al mancato trasferimento delle funzioni dalla Regione alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, una questione che, a dieci anni dall’istituzione dell’ente, continua a penalizzare il territorio.



A parlarne saranno Giuseppe Falcomatà, sindaco metropolitano, e Giusy Caminiti, sindaco di Villa San Giovanni, che denunciano le difficoltà di gestione senza il pieno esercizio delle competenze previste dalla legge. Insieme al direttore generale della Città Metropolitana Umberto Nucara analizzeremo anche l'iter e l’esperienza di altre Città Metropolitane italiane, dove il trasferimento delle funzioni è avvenuto con maggiore rapidità.

Tagli ai piccoli comuni: rischio per i servizi essenziali

Ampio spazio sarà dedicato anche ai tagli ai piccoli comuni, che mettono a rischio i servizi essenziali, dalla manutenzione delle strade al sostegno alle famiglie. A lanciare l’allarme sarà Gianluca Gaetano, sindaco di San Ferdinando, che illustrerà le criticità di un sistema che penalizza i centri minori, rendendo sempre più difficile la gestione dei servizi fondamentali per i cittadini.


PER APPROFONDIRE: Un’oasi di spiritualità e cultura al Seminario Arcivescovile Pio XI


Focus anche sulla situazione in cui attualmente si trovano i Tirocinanti di inclusione sociale. A che punto è la vertenza e se ci sarà e come una proroga.

Autonomia differenziata e Sanità

Prosegue il dibattito su autonomia differenziata e sanità, promosso dalle Associazione degli ex parlamentari e degli ex consiglieri regionali della Calabria con il punto di vista, fra gli altri, di Renato Balduzzi, ex ministro della Salute, che avverte sulle conseguenze della frammentazione del Servizio Sanitario Nazionale, e di Antonino Spadaro, docente di Diritto costituzionale, che analizzerà l’impatto della recente sentenza della Corte Costituzionale sulla riforma Calderoli.

Migrazioni e accoglienza: l'esempio di Reggio

In evidenza anche il tema delle migrazioni, con un’ampia riflessione sulla gestione degli sbarchi e sull’accoglienza in Calabria. Ne parleremo con gli operatori della Caritas diocesana, impegnati quotidianamente a fianco dei migranti, e con rappresentanti delle istituzioni locali, per comprendere quali siano le politiche messe in atto per garantire integrazione e tutela dei diritti umani.

Carnevale, Quaresima e Ceneri: quale relazione?

Con il Carnevale alle porte, si approfondirà il significato della Quaresima e il valore del Mercoledì delle Ceneri, grazie ai contributi di don Tonino Sgrò, Enzo Petrolino e don Davide Imeneo, che guideranno i lettori in una riflessione sul senso di questo tempo liturgico.

Papa Francesco e la vicinanza della Calabria

Nelle pagine di Vita Ecclesiale, spazio alla preghiera della Calabria per la salute del Papa, con le iniziative diocesane organizzate in tutta la regione, e al dialogo interreligioso tra cattolici ed ebrei, che avrà come momento centrale il convegno «Giubileo, tempo di speranza. Una lettura ebraico-cattolica», con la partecipazione della professoressa Elena Lea Bartolini De Angeli.

Vita Ecclesiale: tra fede, vocazione e bellezza

Sulle pagine di Vita Ecclesiale spazio alla Messa e alla benedizione dei fidanzati della diocesi di Reggio Calabria-Bova, celebrata domenica scorsa al Seminario Pio XI. L’arcivescovo Morrone ha rivolto loro un messaggio di incoraggiamento sul cammino verso il Sacramento del Matrimonio.



In anteprima, riflettori sulla Messa per gli artisti, in programma domani sempre presso il Seminario, occasione di preghiera e dialogo tra fede e creatività, nel segno del Giubileo degli Artisti.

Camminando con San Paolo

Nelle pagine di Società, un viaggio tra storia e spiritualità con il trekking urbano dedicato a San Paolo, un percorso che coinvolge scout, pellegrini e studenti nella riscoperta della presenza dell’Apostolo delle Genti a Reggio Calabria.

Zanotti Bianco, Cutro e la Rete di Trieste

Infine, nelle pagine di Cultura, spazio alla figura di Umberto Zanotti Bianco, con un focus sull’iniziativa del Masci RC4, che celebra il suo impegno sociale attraverso una mostra e un convegno. Approfondiremo poi il documentario “Cutro Calabria Italia”, che racconta la tragedia del naufragio del 2023, e il lavoro della Rete di Trieste, il network di amministratori locali ispirati ai valori cristiani, che punta a rilanciare un nuovo modello di partecipazione politica.

Storia, libri e formazione

A pagina 5, il professor Renato Laganà offre un racconto sulla devozione del borgo di Ortì, basato su documenti dell'archivio storico diocesano. Il giornalista Domenico Nunnari presenta una nuova lettura, mentre i ragazzi dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Soverato ritornano con un nuovo appuntamento della loro rubrica: Aula G.

Articoli Correlati