
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Domani, domenica 3 novembre, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria, con un nuovo numero ricco di approfondimenti. Tanti i temi trattati, dalle interviste esclusive agli approfondimenti che danno valore all'edizione settimanale del giornale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova.
L'apertura dell'edizione di Avvenire di Calabria in edicola domani, 3 novembre, è dedicata a un'esperienza di prossimità e amore nata purtroppo da una triste vicenda.
La Giornata nazionale per la Ricerca sul cancro offre lo spunto per conoscere da vicino l'Associazione "Grace", che ha saputo trasformare il dolore legato alla malattia in un progetto di supporto alle pazienti oncologiche.
Nelle pagine di attualità, spazio alla politica con un’intervista all’europarlamentare reggina Giusi Princi, che traccia in anteprima su Avvenire di Calabria un bilancio dei primi mesi di mandato europeo.
PER APPROFONDIRE: Scuola, Educational tour al Museo diocesano “Monsignor Sorrentino” di Reggio Calabria
Racconta del suo impegno per il Sud e la Calabria, delle missioni internazionali di pace, dell’attenzione al mondo della scuola, ai giovani e alle pari opportunità.
La promozione del territorio è al centro dell'approfondimento nelle pagine di società. L’iniziativa di formazione legata al marketing territoriale, promossa da Confcommercio di Reggio Calabria, punta a coinvolgere il mondo del commercio e le attività produttive del territorio per rafforzare il sistema dell’accoglienza.
Le pagine di Vita Ecclesiale si aprono con l'incontro tra i progetti Job in Progress e Hub Porto, nati nel cuore dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova e ora condivisi con le altre diocesi della Città Metropolitana, Oppido-Palmi e Locri-Gerace. Lo sguardo è proiettato ai giovani e al futuro, così come l’impegno di Azione cattolica, che ha recentemente programmato le attività del prossimo triennio in occasione del Convegno nazionale di Sacrofano, a cui hanno partecipato anche le delegazioni reggina e calabrese.
Completano le pagine di Vita Ecclesiale l’iniziativa regionale per un catechismo inclusivo tra diocesi e parrocchie calabresi e le attività ospitate al Seminario arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria - Bova, luogo di vocazione e cultura.
Si parla inoltre dei cento anni della chiesa del Santissimo Rosario a Bagnara, dell’assemblea sinodale a cui parteciperà anche la Chiesa reggina, e della presentazione della mascotte del Giubileo 2025, insieme ad altre notizie da tutte le diocesi della regione.
Un’ampia sezione è dedicata agli approfondimenti. Uno di questi tratta dei diritti umani e del ruolo della Chiesa in un tempo in cui diritti e democrazia sono sempre più minacciati.
Un’altra pagina propone riflessioni sulla Solennità di Tutti i Santi e la commemorazione dei fratelli defunti. A condividere il messaggio di queste celebrazioni, particolarmente sentite, sono don Giuseppe Saraceno, che approfondisce il valore della santità come "dono" del Battesimo e traguardo per ogni cristiano, e don Paolo Ielo, che invita a riflettere sul significato della vita alla luce della fragilità umana.
Tra gli altri temi in edicola domani, spazio all’avvio del cantiere per il Museo del Mare di Reggio Calabria, al Piano di Zona come strumento per il Welfare e alla valorizzazione delle bellezze del territorio.
Nelle pagine di Cultura, lo storico professor Renato Laganà racconta una vicenda dedicata alla devozione del borgo di Ortì, attingendo ai documenti dell'archivio storico diocesano, mentre il giornalista e saggista Domenico Nunnari propone una nuova lettura. Spazio infine al cinema, con il racconto dell'ultima rassegna cinematografica ospitata al Museo nazionale archeologico di Reggio Calabria.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.