Avvenire di Calabria

Domani in edicola: Le sfide del Sinodo; Mare come risorsa; Vita da custodire. Torna Avvenire di Calabria

Si rinnova l'appuntamento con il settimanale diocesano dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Domani, domenica 6 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un numero ricco di approfondimenti, testimonianze e riflessioni sui temi più urgenti per la vita della Chiesa e della società calabrese.

L’apertura: il Sinodo racconta una Chiesa viva

L’apertura di Avvenire di Calabria, in edicola domani con il quotidiano nazionale Avvenire, è dedicata alla Seconda Assemblea sinodale nazionale, che ha riunito a Roma oltre 900 delegati da tutta Italia, tra cui quelli delle 12 diocesi calabresi. Spazio anche alla testimonianza dell’arcivescovo Fortunato Morrone, presidente della Cec, che ha definito l’esperienza «bella, faticosa, ma entusiasmante», segno di una Chiesa viva, che cammina insieme. Tra i temi emersi: corresponsabilità delle donne, ascolto dei giovani e attenzione alle fragilità.

Il mare che genera futuro: sviluppo, ambiente e lavoro

Il primo dossier di Avvenire di Calabria, in edicola domani, è dedicato al mare come risorsa permanente per la Calabria. Di Turismo sostenibile, depurazione, destagionalizzazione e occupazione parla in un’intervista esclusiva l’assessore regionale a Turismo e Ambiente, Giovanni Calabrese.



Sulla stessa pagina, poi, trovano spazio due focus: sull’erosione costiera nel reggino e sulla cura del mare nel magistero di Papa Francesco.

Custodire la vita, accompagnare la maternità

Il secondo dossier è dedicato alla maternità e alla tutela della vita nascente, in vista della Giornata per la vita nascente. In primo piano l’esperienza del Centro di Aiuto alla Vita di Reggio Calabria, raccontata da Giovanna Delgange, che ne ripercorre l’impegno quotidiano nel sostenere donne e coppie in difficoltà, accompagnando gravidanze inattese con ascolto e accoglienza.


PER APPROFONDIRE: Quando il cardinale Siri ricordava monsignor Lanza: fede, coraggio e impegno per la rinascita del Sud


Completano il focus la riflessione dell’ostetrica Carmen Pratesi, sul bisogno di un’assistenza completa alla maternità, e l’analisi di Silvia Rossetti su come serie TV e media raccontano – e talvolta distorcono – l’adolescenza. Nella sua rubrica, infine, il dottor Gianni Trudu invita i genitori a educare i figli alla verità, per difendersi dalle fake news nell’“infosfera” digitale.

Dossier di vita ecclesiale: misericordia, croce e speranza

Nella Domenica che introduce alla Settimana Santa, il dossier di vita ecclesiale ci guida alla riscoperta del cuore del Vangelo: la misericordia. Nel commento al Vangelo della Quinta Domenica di Quaresima, don Ivan Iacopino riflette sull’episodio dell’adultera perdonata da Gesù, una pagina che mette in crisi ogni ipocrisia e ci ricorda che la salvezza passa attraverso lo sguardo compassionevole del Cristo.

Enzo Petrolino, don Tonino Sgrò e don Antonino Pangallo accompagnano il lettore nel cammino verso la Pasqua, meditando sul significato profondo della Domenica delle Palme, che segna l’ingresso del Signore nella sua passione.

Le altre notizie di vita ecclesiale

Tra le altre notizie di vita ecclesiale, spazio agli Esercizi spirituali dei giovani vissuti a Cucullaro con la guida del teologo Paolo Curtaz, in preparazione al Giubileo. A vent’anni dalla scomparsa di San Giovanni Paolo II, padre Pasquale Triulcio ne ricorda il magistero e il legame con la Calabria. Nelle pagine di comunità, il racconto dei dieci anni di “Casa di Lena”, il centro della Caritas diocesana che continua ad accogliere gli ultimi con ascolto e dignità. Infine, il programma completo delle celebrazioni della Settimana Santa in Cattedrale, guidate dall’arcivescovo Morrone, accompagnerà i fedeli verso la Pasqua.

Focus di attualità: autonomia differenziata, tra diritti e diseguaglianze

Nel focus di attualità, il numero in edicola e in parrocchia domani di Avvenire di Calabria torna sul dibattito sull’autonomia differenziata, con l’analisi di Rubens Curia e l’intervento del sindaco di Cinquefrondi Michele Conia. Al centro della riflessione, i rischi di una sanità “a geometrie variabili” e l’allarme sulle diseguaglianze che potrebbero derivare dalla mancata definizione dei Livelli essenziali di prestazione (Lep).

Le altre notizie di attualità

Tra le notizie di attualità, spicca l’intervento dell’eurodeputata Giusi Princi, che ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo misure concrete per prevenire la violenza sulle donne, anche attraverso l’uso di tecnologie innovative a tutela delle vittime.

Spazio anche all’arrivo a Reggio Calabria di Regus, la più grande rete mondiale di coworking, che apre nuove opportunità per imprese, liberi professionisti e startup, puntando su flessibilità e condivisione degli spazi.

Scuola, ambiente e salute: nuove sfide per una cittadinanza responsabile

Nelle pagine di società, spazio al progetto Erasmus+ vissuto dagli studenti dell’Istituto Maria Ausiliatrice, che raccontano la loro esperienza formativa in Catalogna, tra scambio culturale, cittadinanza europea e inclusione.

In vista dell’Earth Day 2025, riflettiamo sul valore della sostenibilità e dell’educazione ambientale, mentre Maurizio Calipari analizza il Rapporto IQAir che ha recentemente lanciato l’allarme sull’inquinamento atmosferico globale, con dati preoccupanti anche per l’Italia, con un richiamo a costruire una cultura della cura, a partire dalla scuola e dalla responsabilità verso il creato.

Digitale, scuola e diritti: le nuove frontiere

Nelle pagine di Agorà, focus sulle insidie del web con in contributo della ricercatrice Angela Busacca che ha discusso all'Istituto "Mons. Lanza" di social media come fonti informative e del rischio delle "bolle di filtraggio".

In primo piano anche l'innovazione didattica con il Premio Co.Re.Com "Lucia Abiuso", che impiega il voto social per la media education, e la denuncia sociale del libro "Ma il problema sono io?" di Miraglia e Vita sulla vittimizzazione secondaria delle donne. Infine, spazio all'educazione con il dialogo tra docenti e studenti al Panella-Vallauri sul senso dello studio, ispirato al libro di Pierpaolo Perretti: “Lo studio. Senso, stupore e bellezza”.

Cultura, libri e formazione: identità, Giubilei e giovani

Nelle pagine di Cultura, Renato Laganà prosegue il racconto sulle antiche parrocchie reggine del borgo di Podargoni, raccontando della visita dell'arcivescovo Domenico Zicari a metà del 1700.



Il giornalista Mimmo Nunnari propone la lettura del libro di Marco Roncalli sulla storia dei Giubilei. Infine, un doppio appuntamento della Rubrica Aula G a cura degli alunni dell'Istituto Maria Ausiliatrice.

Articoli Correlati