
La Calabria nel 2016 è stata la regione più colpita dalle minacce ai sindaci. I casi censiti sono stati 87, il 70% in più rispetto al 2015. Segue la Sicilia, che é stata ai vertici della classifica nel 2014 e nel 2015, con 86 casi censiti. Al terzo e quarto posto la Campania (64) e la Puglia (51). Quinto posto per la Sardegna, con 42 casi registrati. A stilare la classifica “Avviso Pubblico”, che oggi ha presentato alla Luiss, a Roma, il sesto rapporto sugli “Amministratori sotto tiro”. Il 76% degli atti intimidatori agli amministratori locali si concentra nel Sud e nelle Isole. A livello provinciale il territorio più colpito è quello di Reggio Calabria, con 32 casi, seguito da Napoli (29), Cosenza (25), Salerno (21), Nuoro (18), Agrigento e Vibo Valentia (16).
Grasso: Nuova legge antimafia migliorerà gli strumenti.
"La legge è calendarizzata al Senato. Ho sempre auspicato un miglioramento di tutte le strutture e degli strumenti antimafia e nella legge ci sono tanti aspetti positivi. Sono sicuro che in questa legislatura si concluderà e c'è anche una volontà, soprattutto della maggioranza, di portarla a compimento. Eventuali contrasti sono un problema politico, di rapporti tra partiti". Lo ha detto il presidente del Senato Pietro Grasso parlando con i giornalisti a Lamezia Terme a proposito della nuova legge antimafia