
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Sono 20 in Calabria - una in più rispetto alle 19 dell'anno scorso - le località balneari che potranno fregiarsi della Bandiera Blu 2024, il riconoscimento internazionale assegnato dalla Fee (Foundation for Environmental Education) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici.
La Calabria, con la new entry Parghelia, centro costiero in provincia di Vibo Valentia che vede premiate le spiagge Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano, Michelino e La Tonnara, si pone al terzo gradino del podio nazionale per numero di vessilli, a pari merito con la Campania, dopo la Liguria al top con 34 e la Puglia (24).
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
A livello provinciale titoli confermati in provincia di Cosenza per Tortora (La Pineta/Fiume Noce), Praia a Mare (Camping Internazionale/Punta Fiuzzi), San Nicola Arcella (Arcomagno/Canale Grande Marinella), Santa Maria del Cedro (Chiatta in Ferro - Abatemarco), Diamante (Diamante Nord - Cirella, Scogliera Cirella, Pietrarossa), Rocca Imperiale (Marina di Rocca Imperiale). E poi Roseto Capo Spulico (Lungomare), Trebisacce (Lungomare Sud - Riviera dei Saraceni - Viale Magna Grecia - Riviera delle Palme), Villapiana (Villapiana Scalo, Villapiana Lido).
PER APPROFONDIRE: Giornata del mare, Coldiretti: i pescatori sono come sentinelle
Nel crotonese passano l'esame Cirò Marina (Punta Alice, Cervara/ Madonna di Mare), Melissa (Litorale Torre Melissa), Isola Capo Rizzuto (Le Cannella, Le Castella).
Nel Catanzarese bandiere blu a Sellia Marina (Località Ruggero/San Vincenzo - Sena/Jonio - Rivachiara), Catanzaro (Giovino), Soverato (Baia dell'Ippocampo).
Oltre alla matricola Parghelia, nel vibonese la bandiera blu continua a sventolare a Tropea (Marina del Convento, Marina dell'Isola, Rocca Nettuno). Nel Reggino, infine, a Caulonia (Lido), Roccella Jonica (Lido) e Siderno (Spiaggia di Siderno).
Nella cerimonia di premiazione delle Bandiere blu, oggi nella sede del Cnr a Roma, alla presenza dei sindaci e del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, il presidente della Fondazione Fee Italia, Claudio Mazza, ha sottolineato che aumenta il numero delle bandiere, «ma a crescere è soprattutto la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini, ai quali va il merito di questo riconoscimento».
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
«Ogni Amministrazione Bandiera Blu sa bene che una gestione virtuosa del territorio passa necessariamente anche dalla formazione e dal coinvolgimento dei singoli, delle scuole, delle associazioni, delle attività locali, di tutti gli operatori». E infatti grande rilievo viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali che puntano alla Bandiera blu anche per promuovere il proprio territorio a livello turistico.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi