
Il 1° maggio a Bivona il Giubileo del Lavoro: preghiera, dialogo e impegno nel ricordo di Papa Francesco
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
La crescita dell'attività economica in Calabria nel 2016 si è affievolita rispetto al 2015, quando l'andamento del Pil aveva beneficiato dell'annata particolarmente positiva del settore agricolo e dell'afflusso di fondi pubblici connesso alla chiusura del ciclo di programmazione comunitaria 2007-2013. È quanto emerge dal rapporto sull'Economia della Calabria presentato in anteprima alla stampa dalla Banca d'Italia a Catanzaro. L'attività industriale complessivamente - è stato detto - rimane stagnante. Indicazioni più favorevoli arrivano dalle imprese di maggiori dimensioni e da quelle esportatrici. Prosegue, inoltre, il calo nel settore delle costruzioni. I servizi registrano una debole crescita, specie quelli turistici nei mesi estivi. Nel mercato del lavoro si sono esauriti nel corso dell'anno i segnali di recupero che si erano registrati dalla metà del 2015. Parziale il recupero del traffico di container nel porto di Gioia Tauro anche se i volumi rimangono lontani dai livelli di pre-crisi.
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Tags: BankitaliaCalabriaCrisi