L'analisi della Coldiretti sui consumi in questo weekend di offerte: peggiora la situazione finanziaria delle famiglie a causa del Covid
Black Friday, 1 italiano su 3 compra nonostante le limitazioni
Filippo Passantino
30 Novembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«Favoriti dalla riapertura dei negozi, resa possibile dal cambio di colore di importanti regioni, sale al 33% la percentuale di italiani (1 su 3) che hanno fatto shopping approfittando delle offerte del weekend del Black Friday». Lo segnala la Coldiretti che evidenzia però che il 28% ha rinunciato quest’anno a fare acquisti nel Black Friday e nel Cyber Monday a causa del peggioramento della propria situazione finanziaria a causa del Covid. «Gli italiani – sottolinea l’associazione – si sono tuttavia divisi con un 18% che ha fatto acquisti prevalentemente nei negozi tradizionali e un 15% che, invece, si è affidato alla spesa on line, anche a causa delle limitazioni agli spostamenti e alle aperture degli esercizi commerciali imposte dalle misure anti pandemia, soprattutto nella zona ancora rossa, dalle quali sono state appena uscite Lombardia, Piemonte e Calabria». Evidenziando che «l’emergenza sanitaria ha avuto effetti dirompenti sulle possibilità di spesa di molte famiglie che negli anni scorsi avevano approfittato del week end di sconti», Coldiretti segnala che «un altro 32% non è semplicemente interessato alle offerte del ‘Venerdì nero’, mentre il 7% non fa regali per Natale. Complessivamente il giro di affari quest’anno in Italia si attesta sui 2 miliardi, tra l’aumento delle vendite on line e il calo di quelle nei negozi tradizionali». Tra gli acquisti più gettonati – conclude la Coldiretti – tecnologia, abbigliamento, prodotti di bellezza e anche l’enogastronomia con il boom della cucina.
L’iniziativa giunta alla 72esima edizione è stata organizzata da Coldiretti Calabria. Benedetti i mezzi agricoli, l’esortazione del vescovo Maniago: «Siamo custodi della nostra terra».
Accordo quadro con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il via libera arriva dalla giunta regionale. L’obiettivo è cofinanziare progetti di ricerca e sviluppo sul territorio calabrese.
Le nuove opportunità per le piccole e medie imprese calabresi al centro dell’Assemblea pubblica Piccola industria e Unindustria Calabria svoltasi a Reggio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.