
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Una storia di ordinaria emarginazione. Accade agli abitanti di Oliveto, una zona collinare del comune di Reggio Calabria.
I residenti sono costretti ad attraversare un torrente più volte al giorno, peccato che manchi il ponte. Può sembrare un paradosso, ma l'infrastruttura è stata "issata" dal Comune capoluogo, però, mancano ancora le rampe d'accesso.
Una classica vicenda di abbandono delle periferie, seppure - come sottolineato dal sindaco Falcomatà - qualcosa si è fatto.
Non abbastanza per evitare una grottesca vicenda accaduta a una mamma coi suoi due bambini. Mentre stava portando i pargoli a scuola, infatti, sulla autovettura della malcapitata si è riversata una grossa quantità di acqua e detriti della fiumare a tal punto da paralizzarne i movimenti.
Un'ora di panico è stata vissuta in attesa dei soccorsi che hanno ritardato notevolmente. Un fatto quasi fisiologico se si considera che l'altra arteria che serve il comprensorio è composta da una vecchia strada cantoniera dove non passa nemmeno un'ambulanza.
Come spesso accade la solidarietà ha evitato il peggio con l'intervento di parenti e amici che sono riusciti a mettere in sicurezza l'automobile con la mamma e i bambini spaventati, ma per fortuna incolumi.
L'opera del ponte di Paterriti necessita di essere completata in tempi urgenti per evitare che casi simili si possano ripetere per due fattori preminenti: il primo legato all'incolumità delle persone, il secondo per un fattore di civiltà "metropolitana".
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un