
Bolivia: incendi in tutto il Paese. Mons. Coter (Pando) al Sir: “Popolo Tsiman vive in case di legno, costretto all’esodo dalle fiamme e dalle scelte politiche”
di Redazione Web
- 24 October 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Il popolo Tsiman abita case di legno e vive di caccia e pesca. Questi incendi incontrollati divampati in Bolivia provocheranno l’esodo dalla loro dalla loro terra, mentre la loro presenza è già messa a rischio da popolazioni di altre etnie indigene (aymara e quechua), sostenute dal Governo, che li stanno espellendo dai territori posseduti da generazioni”. È un misto di emergenza ambientale e umanitaria l’allarme che viene lanciato attraverso il Sir da mons. Eugenio Coter, vescovo del vicariato apostolico di Pando, originario di Bergamo e da anni attivo nella Rete ecclesiale panamazzonica (Repam) della Bolivia.
L’allarme arriva nel momento in cui il combinato di una siccità senza precedenti e di forti interessi economici sta provocando un’ondata di incendi senza precedenti nel Paese, con focolai nella zona amazzonica settentrionale e nella savana occidentale. A essere lambite anche le grandi città di Santa Cruz e la Paz, dove l’aria è da giorni irrespirabile. Il governo di Santa Cruz ha segnalato una media di quasi 4.000 focolai al giorno dalla scorsa settimana. A nord di La Paz, incendi sono stati registrati a Guanay, Palos Blancos, San Buenaventura, Caranavi, Teoponte e Mapiri. Willy Llanque, segretario esecutivo di Repam Bolivia, assicura che “non è un caso che il clima abbia così tanti cambiamenti erratici, sono il prodotto di continue aggressioni dell’umanità contro l’ambiente” e propone processi di sensibilizzazione sulla cura dell’acqua di fronte alla contaminazione dei fiumi amazzonici.
La Repam è molto preoccupata per il cambiamento climatico e il Segretario esecutivo per la Bolivia assicura che i cambiamenti irregolari del clima sono il risultato delle continue aggressioni dell’umanità contro l’ambiente: “Una delle conseguenze è che stiamo attraversando un periodo di siccità molto intensa. All’Onu è già stato detto che l’era del riscaldamento globale è finita, ora siamo nell’era del riscaldamento globale, una crisi ambientale che ha raggiunto un punto critico e che sta causando eventi climatici estremi e intensi”.
Anche le popolazioni indigene sono colpite: “Ci sono molte aggressioni contro le popolazioni indigene, una di queste è l’espropriazione dei territori, sentiamo costantemente parlare di sconfinamenti legali e illegali che minacciano lo stile di vita che praticano”, afferma Llanque.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir