
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Reggio Calabria ha un nuovo polmone verde è stato inaugurato nei giorni scorsi un bosco urbano frutto della sinergia tra Università, Città metropolitana e altri attori del territorio.
Nell’ambito delle attività della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024, è stato presentato il progetto "Riforest@graria", il primo bosco urbano realizzato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Durante l’evento, è stata inaugurata la nuova area collinare che ospita questa importante opera di riforestazione, alla presenza del Rettore Giuseppe Zimbalatti e delle autorità cittadine e regionali, tra cui il sindaco Giuseppe Falcomatà, il consigliere metropolitano Salvatore Fuda e il neo Direttore del Dipartimento di Agraria, professor Marco Poiana. All’evento hanno preso parte anche i vertici dei Carabinieri forestali, guidati dal Comandante Regione Calabria, colonnello Giovanni Misceo.
Il Rettore Giuseppe Zimbalatti ha commentato con soddisfazione il risultato del progetto, spiegando come la piantumazione di 5.000 alberi e arbusti mediterranei rappresenti un contributo significativo agli obiettivi europei in tema di riforestazione urbana e cambiamento climatico. «La realizzazione di questo bosco urbano – ha dichiarato Zimbalatti – non è solo un intervento di decoro per un'area marginale, ma un’opera di ricostruzione del paesaggio forestale che un tempo caratterizzava le colline attorno alla città». Ha poi sottolineato l’impatto positivo per la comunità universitaria: «Questo ecosistema migliorerà la qualità della vita di studenti, docenti e cittadini che frequentano la cittadella universitaria».
PER APPROFONDIRE: Ambiente, Plastic Free chiude l’estate in bellezza a Punta Pellaro
Allo stesso tempo, il neo Direttore del Dipartimento di Agraria, professor Marco Poiana, ha sottolineato l’importanza della manifestazione in termini accademici. Secondo Poiana, il progetto rappresenta una perfetta integrazione delle missioni didattiche, di ricerca e di sviluppo territoriale del dipartimento. «La creazione di questo bosco urbano dimostra il nostro impegno nella formazione di professionisti competenti in Scienze Forestali ed Ambientali, Scienze Agrarie e Tecnologie Alimentari, oltre a promuovere la ricerca e il dialogo con il territorio», ha affermato.
Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha elogiato il lavoro svolto dall’Università Mediterranea e dalla Città metropolitana, evidenziando come la collaborazione tra istituzioni possa portare a risultati concreti. «Siamo molto soddisfatti di aver realizzato questo progetto in sinergia con l’università», ha dichiarato Falcomatà. «Questo intervento, finanziato attraverso i fondi del Decreto Clima, migliorerà l’aspetto ambientale delle colline che ospitano il Dipartimento di Agraria, contribuendo anche alla riforestazione e alla mitigazione del cambiamento climatico».
Falcomatà ha poi spiegato che la piantumazione di migliaia di nuovi alberi non va vista solo come un’operazione di decoro urbano: «L’impatto di questo progetto va oltre l’estetica, influenzando la qualità dell'aria e contribuendo alla riduzione delle temperature, secondo le indicazioni dell’Unione Europea sui cambiamenti climatici».
Anche il colonnello Giovanni Misceo, Comandante dei Carabinieri Forestali della Calabria, ha sottolineato l’importanza di questo progetto dal punto di vista della tutela ambientale. «Questo bosco urbano rappresenta un formidabile presidio di legalità», ha affermato Misceo, «e la sinergia che si è creata con l’Università Mediterranea è un esempio virtuoso di come le istituzioni possano lavorare insieme per un futuro più sostenibile».
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.