Avvenire di Calabria

Bosnia-Erzegovina e Croazia: Dubrovnik, dall’8 all’11 ottobre l’incontro annuale dei vertici della Caritas

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Dall’8 all’11 ottobre a Dubrovnik si è svolto l’incontro annuale dei vertici della Caritas in Bosnia-Erzegovina e in Croazia, ormai una tradizione. All’incontro hanno partecipato il presidente della Caritas Croazia, mons. Boze Rados, vescovo di Varazdin, mentre mons. Tomo Vuksic, direttore della Caritas di Bosnia-Erzegovina, è stato assente a causa di impegni all’estero; tra i partecipanti, anche i due direttori nazionali – don Tomislav Glavnik e mons. Tomo Knezevic -, insieme a molti direttori e rappresentanti dalle Caritas diocesane dei due Paesi balcanici.

Prima dell’appuntamento di Dubrovnik si sono svolti gli esercizi spirituali congiunti dei partecipanti con i padri carmelitani sul lago Busko vicino a Tomislvagrad (Bosnia-Erzegovina). Alla sessione del 9 ottobre ha partecipato anche il vescovo di Dubrovnik, mons. Roko Glasnovic. Durante i lavori è stato discusso il modo in cui sono stati spesi i fondi raccolti in Croazia durante la Settimana della solidarietà che si svolge una volta all’anno e la raccolta è destinata ai progetti della Caritas in Bosnia-Erzegovina. I direttori delle Caritas diocesane di Bosnia-Erzegovina hanno rilevato una necessità di modificare le attività caritative e il loro finanziamento in seguito alle nuove esigenze, alle spese impreviste e al crescente numero di persone bisognose che si rivolgono alla Caritas.

Nel panel successivo si è parlato della vita spirituale dei collaboratori della Caritas con la proposta di inserire due periodi di esercizi spirituali, in primavera e autunno. Nel pomeriggio si è tenuto anche il Consiglio di amministrazione della Caritas croata, mentre i delegati bosniaci hanno visitato la città di Dubrovnik. La giornata si è conclusa con la messa comune presieduta dal vescovo di Dubrovnik е dal presidente di Caritas Croazia. Il 10 ottobre i partecipanti hanno visitato l’isola di Mljet, insieme all’isola di Santa Maria, con il monastero benedettino. Oggi, 11 ottobre, dopo la messa nella chiesa dei padri cappuccini di Nostra Signora della Misericordia, i delegati hanno visitato la sede della Caritas della diocesi di Dubrovnik prima di congedarsi.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: