Avvenire di Calabria

Brasile: Human Rights Watch denuncia “gravi deficit” in indagini dopo l’operazione di polizia a San Paolo che ha provocato 28 morti

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Le misure iniziali adottate dalla polizia civile e scientifica per indagare su 28 morti avvenute durante un’operazione di polizia a Baixada Santista, nello Stato di San Paolo, in Brasile, sono inadeguate e non rispettano gli standard internazionali”. Lo dichiara l’ong Human Rights Watch in un rapporto.

Il documento di 19 pagine, intitolato “Hanno promesso di ucciderne 30”, descrive “gravi deficit nelle fasi iniziali delle indagini di polizia”. I fatti risalgono al 28 luglio scorso, quando le forze di polizia di San Paolo hanno lanciato l’Operazione Scudo nella Baixada Santista, un’area metropolitana sulla costa dello Stato di San Paolo, in risposta alla morte di un agente di polizia nella città di Guarujá. Il 5 settembre, quando le autorità hanno concluso l’intervento, la polizia aveva ucciso 28 persone, risultando una delle operazioni più letali degli ultimi trent’anni nello Stato di San Paolo. Anche tre agenti di polizia sono rimasti feriti durante l’operazione.

“Le indagini iniziali condotte dalla polizia civile e scientifica sui 28 morti dell’Operazione Scudo sono state tristemente inadeguate e non soddisfano gli standard internazionali – ha dichiarato Juanita Goebertus, direttore per le Americhe di Human Rights Watch -. Sono essenziali indagini approfondite, indipendenti e tempestive, che includano un’adeguata medicina legale, e che dovrebbero essere condotte dalla Procura della Repubblica, che non dovrebbe dipendere dalle indagini della polizia”.

La polizia civile agisce come polizia giudiziaria dello Stato e indaga sulla maggior parte dei crimini, lavorando a stretto contatto con la polizia scientifica, responsabile delle indagini medico-legali e penali. Human Rights Watch ha esaminato i rapporti di 27 omicidi della polizia e 15 rapporti necroscopici; ha intervistato le autorità, i parenti delle vittime e i membri della comunità; ha documentato le minacce contro il difensore civico della polizia dello Stato di San Paolo. Su richiesta di Human Rights Watch, il Gruppo indipendente di esperti forensi del Consiglio internazionale di riabilitazione per le vittime di tortura, un gruppo internazionale di esperti forensi di spicco, ha analizzato 15 rapporti necroscopici preliminari e ha rilevato che non erano conformi agli standard internazionali.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: