
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Continuano a crollare i ponti, anche i Calabria. Dopo la tragedia di Como, a Bruzzano Zeffirio è venuto giù l'unico asset che univa la cittadina jonica a Brancaleone, in queste ore - quindi - isolata. Prontissimo l'intervento dei Vigili del Fuoco, nonché un primo sopralluogo sul posto dei tecnici della Provincia di Reggio Calabria, titolare della viabilità intercomunale. Ma non occorreva essere visionari per comprendere che quel ponte fosse fragilissimo. Non c'è peggior nemico del giornalismo che la vana gloria, per cui il dire oggi: «l'avevamo detto», lascia un senso di impotenza di fronte a una politica degli annunci che si ricorda della Calabria, promettendo "mari e monti", solo quanto i sondaggi la danno per sconfitta. Non si tratta di questa o quella parte politica, si tratta di una totale non-curanza del territorio. Ad osservare bene il ponte crollato è la parte "nuova". Rimane intatto quello accanto, con la doppia campata. Si sà che anche la corruzione delle opere pubbliche sia peggiorata, deteriorando la sicurezza generale, nel nome degli interessi. Anche in questo si registra una regressione paurosa. L'abbiamo scritto il 9 ottobre 2016 spiattellando in prima pagina la Calabria precaria dei ponti pronti a crollare. Purtroppo è bastata una prima pioggia, per tramutare quella osservazione in una incredibile realtà.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un