Il settimanale, L'Avvenire di Calabria, se ne era occupato lo scorso 9 ottobre
Bruzzano, crolla il ponte «a metà»
Federico Minniti
18 Novembre 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Continuano a crollare i ponti, anche i Calabria. Dopo la tragedia di Como, a Bruzzano Zeffirio è venuto giù l'unico asset che univa la cittadina jonica a Brancaleone, in queste ore - quindi - isolata. Prontissimo l'intervento dei Vigili del Fuoco, nonché un primo sopralluogo sul posto dei tecnici della Provincia di Reggio Calabria, titolare della viabilità intercomunale. Ma non occorreva essere visionari per comprendere che quel ponte fosse fragilissimo. Non c'è peggior nemico del giornalismo che la vana gloria, per cui il dire oggi: «l'avevamo detto», lascia un senso di impotenza di fronte a una politica degli annunci che si ricorda della Calabria, promettendo "mari e monti", solo quanto i sondaggi la danno per sconfitta. Non si tratta di questa o quella parte politica, si tratta di una totale non-curanza del territorio. Ad osservare bene il ponte crollato è la parte "nuova". Rimane intatto quello accanto, con la doppia campata. Si sà che anche la corruzione delle opere pubbliche sia peggiorata, deteriorando la sicurezza generale, nel nome degli interessi. Anche in questo si registra una regressione paurosa. L'abbiamo scritto il 9 ottobre 2016 spiattellando in prima pagina la Calabria precaria dei ponti pronti a crollare. Purtroppo è bastata una prima pioggia, per tramutare quella osservazione in una incredibile realtà.
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato al tema Lavoro e legalità: abbiamo intervistato il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia.
25 anni fa il sacerdote reggino veniva ordinato presbitero per imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’allora arcivescovo Vittorio Mondello.
Da lunedì al via la proposta per l’estate dell’Associazione Attendiamoci onlus. Coinvolgerà bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni. Articolato il programma che li impegnerà per tutta la stagione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.