
L’Arma dei Carabinieri incontra gli alunni dell’Istituto “Euclide”
Al centro dell’intervento formativo soprattutto il tema del “revenge porn” con la proiezione anche di
Molto amato dai ragazzi “Puma” appositamente giunto dal Nucleo Carabinieri Cinofili
I Carabinieri della Compagnia di Reggio Calabria hanno organizzato un incontro con gli studenti dell’Istituto Comprensivo “G. Moscato” di Gallina nei giorni scorsi. Nell'ambito delle iniziative promosse per incentivare la cultura delle legalità nei giovani.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Per l’occasione il Comandante di Stazione ha illustrato ai ragazzi cosa s’intende per bullismo. Quali sono le caratteristiche del bullo, chi sono gli attori in un episodio di bullismo. Dal bullo, alla vittima, agli spettatori. In aggiunta, i carabinieri hanno ricordato a che tipo di conseguenze si va incontro nel caso di comportamenti contro la Legge. Ed hanno inoltre illustrato i principali reati che un bullo può compiere. Magari senza la consapevolezza delle conseguenze penalmente rilevanti, nel caso si palesino comportamenti aggressivi.
Sono stati quindi illustrati gli illeciti più comuni, quali le percosse, le lesioni, le minacce, il furto, l’estorsione ed i danneggiamenti. Nonché gli atti persecutori. Una particolare attenzione è stata rivolta alla rete internet ed ai telefoni cellulari. Approfondendo le tematiche della diffamazione e della diffusione di video ed immagini a contenuto sessualmente esplicito. Ai ragazzi, inoltre, è stato ricordato come gli insegnanti siano pubblici ufficiali. Sottolineando crimini quali l’oltraggio a pubblico ufficiale, la minaccia e la resistenza.
Particolare curiosità e simpatia ha riscosso il cane “Puma”, appositamente giunto dal Nucleo Carabinieri Cinofili di Vibo Valentia. Il quale ha dato prova di sé tra i ragazzi, dimostrando le proprie consolidate capacità. Gli alunni sono intervenuti con domande, esperienze personali e propri punti di vista, mostrando particolare attenzione sul tema.
PER APPROFONDIRE: Povertà educative, dal Consiglio regionale via libera al ciclo istruzione integrato zero – sei anni
Gli incontri, rientranti nel più ampio progetto della Cultura della Legalità, come di consueto, non si limiteranno alla specifica occasione ma verranno riproposti nel futuro. Abbracciando le tematiche più sentite all’interno degli istituti scolastici, dal rispetto del codice della strada, agli stupefacenti, alla violenza sulle donne e sulle cosiddette fasce deboli.
Al centro dell’intervento formativo soprattutto il tema del “revenge porn” con la proiezione anche di
860 giovani sono impegnati alla Scuola Allievi Carabinieri nel programma che li porterà fino all’assegnazione
Il progetto, finanziato dal Parlamento, vedrà la luce nei pressi del MuStruMu, che sarà intitolato ai Caduti di Nassiriya. Nella scelta, coinvolti studenti e cittadini
Tags: BullismoCarabinieri