A svelarli è la Fondazione Migrantes in occasione dei lavori del Convegno ecclesiale regionale
Calabresi «oltre i confini»: numeri dell’Aire non lasciano alibi
Redazione Web
24 Febbraio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Anni 80-90-2000, non è nostalgia ma chi ricorda quelle bellissime passeggiate sulle nostre vie principali, le nostre parrocchie piene di ragazzi che stavano insieme a parlare dei loro progetti, dei loro sogni, del loro futuro? Oggi il sogno è quello di andare via da questi territori alla ricerca di un futuro migliore magari all’estero. Ed è proprio dai dati dei nostri concittadini all’estero che parte questa analisi, non lo diciamo per sentito dire ma i numeri che ora andremo a scoprire insieme sono quelli forniti dal rapporto della Migrantes Nazionale “Italiani nel Mondo 2019” con fonti ISTAT e AIRE e che come ben sapete i numeri li conoscono bene. Prendendo a campione la citta di Corigliano-Rossano a fronte di una popolazione di 77.119 abitanti circa ben 13.389 persone si sono iscritte all’AIRE che, tra altro, non raccoglie i dati di quelli che, nonostante trasferiti e che lavorano, non hanno spostato la loro residenza. Il comune di Cariati con una popolazione residente di 8042 abitanti presenta ben 4.474 iscritti all’AIRE come anche Scala Coeli 1319 iscritti AIRE su una popolazione residente di 941 abitanti e infine Paludi 1835 iscritti AIRE su una popolazione residente di 1054 abitanti e cosi via dicendo. Sono numeri che tracciano una situazione tragica e irreversibile con danni incalcolabili se non facciamo qualcosa adesso. Diverse sono le domande che l’equipe della Pastorale Migrantes si pone in seno alla nostra Chiesa Diocesana in preparazione al Convegno Ecclesiale Regionale, come per esempio: quale accompagnamento a coloro che partono? In che modo dobbiamo adoperarci per non farli partire oppure quali condizioni sono necessarie per farli tornare? Quale sostegno ed accompagnamento alle nostre comunità che vivono all’estero? Giovanni Fortino, direttore della Pastorale Migrantes della diocesi di Rossano-Cariati: «Queste domande ci interrogano e vanno considerate come sfide, una sfida di Chiesa Diocesana ed anche una sfida sociale dove tutti siamo tenuti a “scomodarci” e impegnarci in tutti i modi possibili verso questi nostri fratelli con risposte precise, sicure e le più immediate possibili, dobbiamo impegnarci sul serio prima che sia troppo tardi». La Fondazione Migrantes continuerà ad attenzionare il fenomeno sollecitando fin da ora le diverse Istituzioni interessate sia a livello locale che provinciale, regionale e nazionale, anche con ricerche mirate e studi di settore in collaborazione con le diverse parrocchie.
Come ogni prima domenica di febbraio, da 45 anni a questa parte, la Chiesa italiana rinnova questo appuntamento di preghiera e, soprattutto, riflessione sul grande tema della vita.
Ieri la presa di possesso canonico del nuovo presule dell’arcidiocesi bruzia. Nella sua omelia di inizio ministero episcopale l’invito: «Siamo chiamati ad essere sale e luce»
Riprende l’attività didattica per i piccoli visitatori del complesso del polo culturale della diocesi di Reggio Calabria – Bova. Al diocesano, porte aperte dal 10 febbraio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.