
A Taurianova tornano i “Madonnari”: venerdì l’evento
Nei giorni scorsi la manifestazione giunta alla settima edizione ha ottenuto un importante riconoscimento da parte della Regione. Si appresta ad ospitare oltre 50 artisti internazionali.
Nel 2016 la Calabria è stata la regione più colpita a livello nazionale – 87 casi censiti dal Rapporto “Amministratori sotto tiro 2016” redatto da Avviso Pubblico – con Reggio Calabria quale provincia più bersagliata dell’intero Paese, registrando 32 intimidazioni, seguita da Napoli (29), Cosenza (26) e Salerno (21).
Un trend confermato anche nel monitoraggio eseguito da Avviso Pubblico nei primi cinque mesi del 2017, dove la Calabria si attesta tra le regioni più “sotto tiro”, con 23 casi censiti.
Nell’esprimere solidarietà e vicinanza al Sindaco Scionti, Avviso Pubblico chiede ai cittadini di collaborare con le autorità e, a queste ultime, di far piena luce sulle motivazioni che si celano dietro l’attentato, garantendo al primo cittadino di Taurianova e alla sua famiglia tutte le misure di protezione che saranno giudicate opportune. Quanto accaduto la scorsa notte è la riprova delle enormi difficoltà che comporta svolgere le funzioni di Sindaco in un territorio ad alta densità mafiosa, in cui il soffocante controllo ‘ndranghetista fa sentire costantemente la sua presenza.
“Colpire un Sindaco, il primo presidio di legalità sul territorio, significa attaccare un’intera comunità – ha dichiarato Maria Antonietta Sacco, Vicepresidente di Avviso Pubblico e Coordinatrice regionale per la Calabria dell’associazione – I tanti amministratori onesti e coraggiosi della nostra regione, molti dei quali sono finiti sotto il tiro di intimidazioni di stampo criminale, conoscono le quotidiane difficoltà del loro compito. Ma sono altrettanto consapevoli che solo reagendo con fermezza a questi gesti vigliacchi e senza onore, sarà possibile continuare a tessere quella rete di cultura, solidarietà e buona politica di cui la Calabria ha un enorme bisogno per liberarsi dal giogo mafioso. Non lasciamo mai soli gli amministratori locali sotto tiro”.
Nei giorni scorsi la manifestazione giunta alla settima edizione ha ottenuto un importante riconoscimento da parte della Regione. Si appresta ad ospitare oltre 50 artisti internazionali.
È dedicata al tema della pace e ai Bronzi di Riace, l’edizione 2022 del Concorso internazionale dei Madonnari che si terrà agli inizi di agosto, come da tradizione, a Taurianova.
L’associazione di Taurianova è nata dalla testimonianza di carità e d’ascolto della sua ispiratrice, una giovane mamma prematuramente scomparsa qualche anno fa, Nilla Macrì.