
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
“Gerace sogno normanno e le Perle dello Ionio” in vetrina all'all'ITB di Berlino, una delle più importanti fiere internazionali del turismo: la Calabria presente anche con altri progetti strategici volti a valorizzare il territorio attraverso esperienze autentiche e tecnologie digitali.
Connettere i viaggiatori con il territorio in modo più diretto e personalizzato, migliorando l’esperienza di visita e il coinvolgimento. Questo l’obiettivo della Regione Calabria e dell’assessore al Turismo, Giovanni Calabrese, con la presenza alla ITB Berlino 2025, una delle più importanti fiere internazionali del settore.
Durante la tre giorni berlinese, la Calabria ha posto al centro dell’attenzione “Gerace sogno normanno e le Perle dello Ionio”, un evento dedicato alla promozione del territorio che si è svolto nello spazio Enit. Sono stati presentati i progetti “Gerace Porta del Sole” e “CIS Svelare Bellezza”, due iniziative strategiche che valorizzano Gerace, Antonimina, Portigliola, Locri e Siderno attraverso un approccio che coniuga sostenibilità, autenticità e innovazione tecnologica.
La partecipazione della Calabria alla ITB Berlino 2025 ha evidenziato la visione di un nuovo modello di turismo esperienziale, capace di integrare storia, natura e tecnologie digitali. L’obiettivo è quello di creare un sistema turistico sostenibile e autentico, capace di coinvolgere le comunità locali e di valorizzare il patrimonio storico e naturalistico attraverso strumenti innovativi.
PER APPROFONDIRE: Turismo, la Calabria investe su qualità, innovazione e sostenibilità
Il turismo di domani non può prescindere dalla tutela dei centri storici e del paesaggio naturale, dalla promozione della mobilità dolce e delle energie rinnovabili, oltre che da una strategia che punta a ridurre l’impatto ambientale delle attività turistiche. La Calabria ionica, con le sue tradizioni, il suo artigianato, la gastronomia tipica e i cammini storici, si propone come una destinazione autentica, capace di attrarre viaggiatori alla ricerca di esperienze vere e cariche di storia.
Un aspetto centrale della strategia presentata a Berlino riguarda l’innovazione digitale, fondamentale per rendere il turismo più accessibile, interattivo e coinvolgente. Strumenti come app turistiche, realtà aumentata per la scoperta dei beni culturali e piattaforme di promozione digitale permettono ai visitatori di vivere un’esperienza più immersiva e personalizzata.
L’integrazione della tecnologia nel settore turistico facilita il dialogo tra viaggiatori e territori, creando un ecosistema digitale che migliora la fruizione delle risorse culturali e ambientali.
A dimostrazione dell’efficacia di questo modello, significativa è stata la testimonianza di Viorica, una turista che ha scoperto Gerace grazie al progetto “Gerace Borgo Smart”, finanziato dalla Regione Calabria. Dopo un’esperienza indimenticabile nel borgo, ha deciso di tornare alla ITB Berlino per condividerla nello Spazio Italia di Enit, sottolineando come l’autenticità e il fascino di Gerace continuino a conquistare il cuore dei viaggiatori.
La Calabria si presenta così come una regione in evoluzione, capace di coniugare il suo straordinario patrimonio storico e naturale con le nuove tecnologie e con una visione di turismo sostenibile e innovativo.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi