Catanzaro, in marcia per la pace al grido del «noi»
La diocesi di Catanzaro – Squillace ha organizzato il momento di riflessione e preghiera. Il messaggio e l’esortazione del vescovo Maniago: «La cultura del noi prevalga su quella dell’io».
Sono quattro i comuni della Calabria che andranno al turno di ballottaggio domenica 25 giugno: Catanzaro (capoluogo di regione), Paola, Palmi e Acri. A Catanzaro i cittadini saranno chiamati a scegliere tra Sergio Abramo, sindaco uscente e sostenuto da uno schieramento di centrodestra, e Enzo Ciconte, attuale consigliere regionale Pd, candidato dal centrosinistra. Nonostante gli appelli dei rispettivi candidati, al secondo turno non si sono registrati apparentamenti con gli altri partiti e liste rimaste fuori dal ballottaggio. Il piu' corteggiato e' stato Nicola Fiorita, docente universitario appoggiato da uno schieramento di forze civiche che hanno raggiunto al primo turno circa il 24%. Liberta' di voto anche per i sostenitori del Movimento5stelle, fermo intorno al 5%. A Paola (CS) la sfida sara' tra il Sindaco uscente Basilio Ferrari (centrodestra) e Roberto Perrotta (liste civiche) che al primo turno e' risultato il piu' votato. A Palmi (RC) la contesa vedra' opposti due candidati sostenuti da liste civiche: il giovane avvocato Giuseppe Ranuccio e Francesco Trentinella, ripescato dopo un'accurata verifica dei voti in alcune sezioni che ha costretto anche ad un cambio di tutti i presidenti di seggio per il ballottaggio. Ad Acri (CS) il ballottaggio sara' tra Pino Capalbo, candidato del centrosinistra e Anna Vigliaturo, area di centro.
La diocesi di Catanzaro – Squillace ha organizzato il momento di riflessione e preghiera. Il messaggio e l’esortazione del vescovo Maniago: «La cultura del noi prevalga su quella dell’io».
Il direttore generale dell’ente non scarta l’ipotesi di un eventuale coinvolgimento della giustizia amministrativa qualora dovesse fallire il dialogo in atto con la Regione Calabria
Intervista al sindaco facente funzioni della città metropolitana di Reggio Calabria che ad Avvenire di Calabria ribadisce: «La nostra è una richiesta legittima, prevista dalla legge».