
La MetroCity presenta i primi risultati del progetto “I walk the line”
Per il sindaco Falcomatà «si tratta di un’occasione da sfruttare. La bontà di questo progetto
Pnrr e non solo, al centro dell’incontro istituzionale che ha visto confrontarsi i vertici della Camera di Commercio e dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Reggio Calabria.
L’incontro è stata occasione per un primo confronto tra la Camera di Commercio di Reggio Calabria e il neo costituito Consiglio direttivo dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Reggio Calabria, guidato dal presidente da poco eletto, Francesco Foti.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La delegazione dell’ordine degli Ingegneri è stata ricevuta presso la sede dell’ente camerale dal presidente Antonino Tramontana.
Nel corso dell’incontro è emersa la volontà di intensificare la collaborazione tra Camera di commercio e Ordine degli Ingegneri su temi di particolare rilevanza anche alla luce dei finanziamenti del Pnrr, quali energia, ambiente ed infrastrutture, attraverso iniziative specifiche e azioni congiunte a beneficio delle imprese e dei professionisti del territorio metropolitano.
Si è convenuto, inoltre, sull’opportunità di attivare sinergie territoriali con il coinvolgimento, tra gli altri, degli Ordini professionali e dell’Università per riflettere tutti assieme e lavorare su percorsi comuni e condivisi, che assicurino anche la valorizzazione delle risorse umane e delle competenze professionali di cui il territorio reggino dispone.
In più di una occasione, il presidente della Camera di commercio di Reggio Calabria, Tramontanta, ha ribadito come «il Pnrr rappresenti una reale opportunità di crescita e sviluppo per il nostro territorio reggino e calabrese», convinto che «le ingenti risorse che arriveranno, se ben gestite e impiegate, possono davvero offrire una boccata d’ossigeno per il sistema imprenditoriale».
PER APPROFONDIRE: Tramontana sul Pnrr: «Il buon investimento dipende dalle sinergie»
Per Tramontana, la grande sfida legata alle risorse del Pnrr è coinvolgere in questo processo, «le amministrazioni locali, colmando le attuali lacune legate al capitale umano. Servono, infatti, all’interno degli enti nuove professionalità, all’altezza di gestire la mole di lavoro che la progettualità, la programmazione e la spesa richiederanno per raggiungere gli obiettivi prefissati dal Piano nazionale di rilancio e resilienza». Gli ordini professionali potrebbero dare il loro apporto in questo.
Per il sindaco Falcomatà «si tratta di un’occasione da sfruttare. La bontà di questo progetto
Presentata una proposta di legge regionale per regolamentare e promuovere l’IA e posizione la Regione all’avanguardia nel settore.
Nei giorni scorsi è stato presentato a Reggio Calabria il Progetto RSC (Rom, Sinti, Camminanti),