
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Con l'apertura del nuovo anno pastorale, ieri è iniziata anche la seconda fase del cammino diocesano sinodale della Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova. «Un cammino nei fatti mai fermatosi», ha avuto modo di sottolineare il vicario episcopale per la pastorale della Cultura e responsabile dell'équipe sinodale diocesana, monsignor Pietro Sergi, nel dare avvio al primo dei due incontri ospitati presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria del Divin Soccorso.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il tema proposto dai vescovi per la seconda fase del cammino sinodale della Chiesa si fonda sul brano biblico dell'incontro di Betania. Da qui la scelta di affidare alla biblista Rosalba Manes la riflessione biblica sul racconto del Vangelo di Luca. Abbiamo approfondito insieme alla illustre biblista i contenuti dell'episodio evangelico in ottica sinodale, per scoprire di più guarda la nostra intervista esclusiva.
Ieri, dopo la preghiera iniziale dell'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone, si è svolta la Lectio biblica della docente della Gregoriana dal titolo "Tra moto perpetuo e riposo: il discepolato di Marta e Maria e l'unità ritrovata".
Oggi, martedì 6 settembre, sempre alle 17 presso la stessa chiesa parrocchiale della zona sud di Reggio Calabria è previsto un secondo momento di riflessione, durante il quale interverrà monsignor Claudio Maniago. L'arcivescovo metropolita di Catanzaro - Squillace animerà la riflessione teologico-pastorale sul cammino sinodale.
Anche all'appuntamento di oggi con monsignor Maniago sono stati invitati a prender parte, oltre a tutti i sacerdoti, anche i diaconi, i religiosi e le religiose, i membri del Consiglio pastorale e presbiterale, i direttori degli Uffici di Curia con le loro équipe, i membri della Consulta delle Aggregazioni laicali, un rappresentante per parrocchia e i membri dell'équipe sinodale.
PER APPROFONDIRE: Cammino sinodale, ecco “I cantieri di Betania”
Una ripartenza, dunque, nel segno «dall'ascolto della Parola e dalla riflessione comunitaria in chiave pastorale», come sottolineato nella lettera inviata, giorni fa, a tutta la comunità diocesana, dal vicario generale dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, monsignor Pasqualino Catanese.
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il