
Carceri: Lumsa, domani il seminario “Valutare il sistema penitenziario – Organizzazione, performance e percorsi di riforma”
di Redazione Web
- 15 November 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Andrea Del Mastro, sottosegretario al Ministero della Giustizia, e Lina Di Domenico, vice-capo del Dap-Dipartimento Amministrazione penitenziaria, parteciperanno al seminario “Valutare il sistema penitenziario – Organizzazione, performance e percorsi di riforma”, in programma all’Università Lumsa, a Roma, domani pomeriggio, a partire dalle ore 15,30.
Il seminario, organizzato dal dipartimento Gepli dell’Università Lumsa e dal Master in Management e Politiche pubbliche della Lumsa Master School, in collaborazione con la rivista scientifica Azienda pubblica (Gruppo Maggioli), propone un momento di riflessione sullo stato del sistema penitenziario e delle carceri in Italia a partire da una ricerca di carattere economico-aziendale che stanno conducendo Filippo Giordano, ordinario di Economia aziendale dell’Università Lumsa nonché co-direttore del Master in Management e Politiche pubbliche, e Walter Rauti, dell’Università degli studi di Milano e componente del Team di ricerca del Pnrr Lab di Sda Bocconi School of Management.
Il lavori saranno aperti dai saluti di Paola Spagnolo, direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (Gepli) dell’Università Lumsa.
“L’analisi economico aziendale delle Istituzioni porta inevitabilmente a focalizzare l’attenzione sulla coerenza tra missione e performance e quindi sull’adeguatezza dei modelli organizzativi a supporto del fine istituzionale. I dati sul sistema penitenziario italiano segnalano l’incapacità delle carceri italiane di perseguire il fine riabilitativo previsto dall’art. 27 della Costituzione. Al di là dei dettami costituzionali e ai contenuti dell’ordinamento penitenziario è la qualità dei modelli organizzativi adottati e l’adeguatezza delle risorse (infrastrutturali, umane e finanziarie) a fare la differenza in termini di capacità di perseguire la missione istituzionale”, si legge in una nota della Lumsa.
L’obiettivo della ricerca in corso è “quello di rimarcare l’importanza per il decisore pubblico di adottare un approccio evidence-based nella valutazione ed elaborazione delle politiche pubbliche nell’ambito dell’amministrazione penitenziaria. In un ambito di policy così rilevante per la comunità come quello dell’amministrazione della giustizia, la necessità di rendicontare e valutare i risultati raggiunti da politiche, interventi e programmi è di fondamentale importanza. Politiche che si dimostrano inefficaci non solo assorbono inutilmente risorse pubbliche, ma gli impatti negativi ingenerati producono spillover a livello sistemico che non possono essere trascurati”.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir