
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Un forte e sentito messaggio di pace e di contrasto a tutte le guerre nel mondo è stato lanciato a Reggio Calabria, con un tocco di creatività e ironia, in occasione del Carnevale 2024.
Protagonista dell'iniziativa, dopo il grande successo dello scorso anno, la Comunità Parrocchiale “San Biagio Vescovo e Martire” e “San Nicola di Bari” di Gallico Superiore riunita nel LHubOratorio, che ha allestito un significativo carro allegorico dal tema «La Pace supposta: una cura potente... per i potenti della terra».
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Il carro - accompagnato e animato dai bambini, dai giovani e dagli adulti della Comunità - ha sfilato nel pomeriggio di domenica 11 febbraio per le vie di Gallico, fino a raggiungere il centralissimo Corso Garibaldi di Reggio Calabria, dove è stato accolto, con stupore e meraviglia, da una vera e propria marea di persone.
Non sono mancati canti, balli, sorrisi, ma soprattutto tanti spunti di riflessione su un tema così attuale come quello della pace, in un momento storico particolarmente delicato e condizionato da numerosi conflitti.
PER APPROFONDIRE: Carnevale reggino, il cuore della città si prepara alla festa
Un messaggio indirizzato sotto forma di “supposta” ai potenti della terra, "presenti" sul carro e riprodotti da sagome e caricature, affinché possano al più presto mettere da parte egoismi e interessi di parte, fermare le guerre e fare del mondo un'unica grande famiglia.
Il carro sfilerà ancora nel pomeriggio di martedì 13 febbraio a partire dalle ore 15 per le vie di Gallico e raggiungerà nuovamente il corso Garibaldi di Reggio Calabria intorno alle 17.30 per un nuovo bagno di folla per dire «no alle guerre».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi